Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1915  dicembre 21 Martedì calendario

Falkenhayn vuole dissanguare i francesi a Verdun

Potsdam (Germania) – Falkenhayn incontra Guglielmo II per discutere la strategia tedesca per il 1916. Il generale esclude ogni tentativo di arrivare a Mosca o Pietrogrado. Esclude anche un impegno massiccio in una campagna d’Italia e in Medio Oriente. L’unica possibilità per la vittoria finale è sul fronte occidentale, e il nemico vero, anzi l’arcinemico, è la Gran Bretagna. Falkenhayn è convinto che una sconfitta degli inglesi farebbe cadere tutta la coalizione nemica. Bisogna però agire indirettamente, colpendo «la sua spada migliore», cioè la Francia, e in aggiunta indebolirla con la guerra sottomarina indiscriminata. Il generale sceglie Verdun, luogo di grande significato storico e psicologico per la Francia, come campo di battaglia. L’obiettivo è quello di «dissanguare» l’esercito nemico «fino alla morte».