Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1915  novembre 04 Giovedì calendario

Finisce la terza battaglia dell’Isonzo. Una carneficina

Fronte italiano – La terza battaglia dell’Isonzo, che si è combattuta praticamente su tutto il fronte orientale, è sospesa. I ripetuti assalti della fanteria italiana non hanno ottenuto gli effetti sperati: le postazioni e le trincee austriache conquistate sono state perse il più delle volte nei contrattacchi del nemico. Il Monte San Michele e il Sei Busi, in particolare, sono stati teatro di feroci attacchi e contrattacchi, anche all’arma bianca. Sul Monte Calvario, sul Sabotino e sulla Quota 121 di Monfalcone tutti i tentativi di conquistare le trincee austro-ungariche sono falliti. Pesantissimo il prezzo pagato: 67.000 circa le perdite italiane (con 11.000 morti e alcune brigate praticamente annientate), 42.000 quelle austriache (9.000 morti).