Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  agosto 26 Lunedì calendario

Scontro falchi-colombe nel Pdl. Santanché si difende

• Da giorni i quotidiani non fanno che parlare dello scontro in atto nel Pdl tra falchi e colombe, tra chi vuole una rottura con il Pd se verrà votata l’incandidabilità di Silvio Berlusconi e chi cerca una mediazione. Oggi il Cds apre con le parole di Daniela Santanché (che dopo la riunione di Arcore di sabato aveva parlato di governo ormai finito, facendo una lista dei buoni e dei cattivi del suo partito) in risposta agli attacchi ricevuti dai più moderati Schifani, Cicchitto e Gasparri: «Quando una donna mette fuori la testa, ci sono i maschi che reagiscono. Secondo voi, se fossi stata un uomo, mi avrebbero attaccata così come hanno fatto? In questo Paese, quando una donna mette fuori la testa…». Il resto delle riflessioni della Santanchè rimanda alle sue posizioni ormai note: «Dobbiamo reagire. Non possiamo continuare a stare nella stessa maggioranza dei nostri carnefici, non possiamo rimanere fermi rispetto ai giudici politicizzati, non possiamo fermarci rispetto al problema di Magistratura democratica». E via dicendo. [Labate, Cds]

• Spiega meglio sulla Stampa Magri com’è nata la zuffa tra falchi e colombe: «Colpa di una chiacchierata della Santanché con Repubblica dopo l’incontro ad Arcore. Ha sostenuto la Pitonessa nell’intervista che la crisi di governo è già decisa, che la dichiarazione di guerra sarà una semplice formalità, che dal Pd e da Napolitano Silvio non deve aspettarsi nulla, insomma tutto quello che i “duri” del centrodestra vanno affermando in queste ore. Lasciandosi però sfuggire una battuta poco apprezzata da Alfano, il quale è pur sempre segretario del suo partito (“Ha capito che aria tira e si è subito allineato”). E bastonando ben bene, nell’ordine: Cicchitto, Schifani, Quagliariello e Lupi. Vale a dire due ministri, un capogruppo e un esponente di primo piano. Si è subito scatenato l’inferno». 

• Silvio Berlusconi, ancora chiuso nella sua villa di Arcore, ieri ha pranzato con i figli. [Di Caro, Cds]