Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  agosto 24 Sabato calendario

Un milione di bambini profughi fuggiti dal conflitto in Siria • I duemila falsi poveri che non pagano il ticket • In Germania va di moda il viagra del lavoro per produrre di più • Aumentano i seguagi delle camminate a piedi nudi • I denti gioiello dei vip

 

Siria Secondo gli ultimi dati dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati, il numero di bambini profughi fuggiti dal conflitto in Siria ha raggiunto ieri la soglia del milione. Di questi, circa tre quarti (740 mila) hanno meno di 11 anni.
[Sull’argomento leggi anche il Fatto del giorno]

Falsi poveri Nei primi sette mesi dell’anno la Guardia di finanza ha scovato 1.999 falsi poveri che avevano un aiuto sociale dallo Stato e altri 750 che non pagavano il ticket. «Con uno scenario impressionante se si proietta questo spaccato a livello nazionale. Ogni anno, tra visite e ricette, le prestazioni sanitarie esenti dal ticket sono 67 milioni. Per non parlare del capitolo welfare, per il quale l’Italia spende una cifra pari ad un quinto del Pil, la ricchezza che produciamo. I soliti furbetti, certo. Come i 258 falsi invalidi trovati in questa prima parte dell’anno, come i 15 piloti d’aereo che a Verona continuavano a prendere l’assegno per la cassa integrazione anche se lavoravano in nero per una compagnia straniera. Ma c’è anche un problema di regole. Prima di tutto sul cosiddetto riccometro, l’Isee, cioè l’indicatore della situazione economica equivalente. Uno strumento che misura non solo il reddito, ma la ricchezza complessiva delle famiglie. In modo da poter decidere chi ha la precedenza nelle graduatorie del welfare. Nella versione che utilizziamo adesso il riccometro si basa sull’autocertificazione. E al momento di compilare il modulo, solo per fare un esempio, l’80% degli italiani dice di non avere un conto in banca, con punte del 96% al Sud. Possibile? Il buon senso dice di no. E infatti il governo ha cambiato l’Isee, con la possibilità di incrociare le autocertificazioni con le banche dati del fisco. Ma il nuovo decreto è ancora fermo in Parlamento. E nel frattempo i furbetti ne approfittano, visto che la truffa ai danni dello Stato resta pur sempre uno sport nazionale. E non si limita certo al ticket o al welfare. Sempre in questi primi mesi del 2013 la Guardia di finanza ha trovato truffe e irregolarità su aiuti pubblici per un miliardo di euro. Quello dei pannelli solari è ancora un settore di grande fermento per chi prova a fare lo slalom fra le regole. E dentro quel miliardo ci sono anche 100 milioni di fondi strutturali europei, l’unica cassaforte che possiamo aprire in questo tempo di crisi. I danni erariali segnalati alla Corte dei conti ammontano ad un miliardo e mezzo. E la crisi non aiuta di certo. Nella aziende controllate dall’inizio dell’anno gli ispettori del ministero del Lavoro hanno trovato irregolarità due volte su tre. Le violazioni sono in aumento del 22%» (Lorenzo Salvia, Cds).

Viagra da lavoro Sempre più numerosi i tedeschi che per produrre di più assumono il cosiddetto viagra del lavoro. Non si tratta di droghe ma di medicinali legali: antidepressivi, psicostimolanti, preparati contro demenza e difetti di capacità di concentrazione che però contengono elementi di anfetamine, speed o Ritalin e alla lunga causano dipendenza. Secondo i calcoli della Aok, la più importante cassa malattia pubblica tedesca, dal 2002 al 2012 il consumo dei viagra del lavoro è aumentato tra il 300 e il 400 per cento (Andrea Tarquini, Rep).

Piedi nudi 1 Sempre più numerosi, non solo in Australia e Stati Uniti, dove è nato il movimento, ma anche in Italia, i seguaci del barefoot, ovvero coloro che camminano a piedi nudi. Vari studi hanno dimostrato che fare a meno delle scarpe può aiutare a prevenire una serie di problemi del piede come la borsite o la spina del calcagno. Secondo altre ricerche, indossare scarpe stresserebbe le ginocchia e le anche, mentre chi cammina scalzo diminuirebbe il rischio di artrite.Camminare a piedi nudi fa bene anche al cervello. La pianta dei piedi, infatti, è irrorata da numerosi vasi sanguigni e cosparsa da più di 200mila terminazioni nervose molto sensibili. Ecco perché c’è uno stretto legame con il cervello che influisce sulla stabilità del corpo e sull’equilibrio. Non solo. Camminare a piedi nudi ci aiuta a combattere i radicali liberi. Secondo la teoria dell’Earthing, la carica energetica arriva direttamente dalla terra e ci aiuta a mitigare le infiammazioni cui il corpo può essere soggetto a causa di abitudini alimentari e stili di vita sbagliati. Basterebbe camminare per 30 minuti al giorno a piedi nudi per neutralizzare la carica positiva dei radicali liberi. Benefici anche per i bambini perché la camminata da scalzi permette un corretto sviluppo dell’arcata plantare, della postura e della colonna vertebrale. Resta il problema della protezione. Dopo anni di ricerca, si è arrivati alla produzione di vere e proprie barefoot sneakers che proteggono il piede e aumentano l’efficacia della camminata. Come le Five Fingers, sorta di guanti per i piedi con la suola in vibram. Stessa filosofia per le Adidas Adipure e le Merrel Glove. (Irma D’Aria, Rep).

Piedi nudi 2 Secondo i fondatori di Ruzzle, il gioco best seller per smartphone, «a piedi scalzi si resta umili», ragion per cui le scarpe sono bandite nel loro appartamento-ufficio (ibidem).

Denti gioiello Di moda tra i vip le «grillz», griglie per la dentatura di materiale prezioso. Madonna ha esibito denti gioiello uscendo dalla sua palestra superlusso a Roma, Ryan Lochte, il nuotatore campione olimpico statunitense, durante la premiazione di uno dei suoi Ori. Gioielli in bocca anche per Jessica Simpson, Lady Gaga e Rihanna, che ha sfoggiato denti posticci (e preziosi) da vampiro nel video You Da One del 2011. Volendo si possono applicare delle «grillz» economiche ordinandole sul web: i prezzi, per un modello placcato in oro 24 carati (mono-dente) con zirconi, variano dai 9,50 euro fino a circa 19 euro (Cds).

(a cura di Roberta Mercuri)