Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  agosto 22 Giovedì calendario

Incontro Letta-Alfano sul caso Cav, verso la crisi

• Enrico Letta e Angelino Alfano hanno litigato intensamente dalle sei alle nove della sera a Palazzo Chigi. Tre ore di discussione su come salvare il governo dall’ira di Silvio Berlusconi, che minaccia di far mandare tutto all’aria se lo cacciano dal Senato. All’incontro, insieme a premier e vicepremier, c’erano anche Dario Franceschini e Maurizio Lupi. Scrive Magri sulla Sta: «Angelino pare abbia manifestato incredulità e sdegno per l’atteggiamento del Pd che vuole far decadere il leader del partito alleato “per un atteggiamento pregiudiziale, senza il minimo approfondimento, ignorando il parere di illustri giuristi che manifestano dubbi sulla retroattività della legge Severino”. Il premier, dal canto suo, ha tenuto botta fino in fondo. “Niente ricatti e niente ultimatum” è stata a quanto risulta la ferma risposta di Letta, che trova inaccettabile la pistola puntata dal Pdl sul governo quando a decidere sarà, tra l’altro, la Giunta per le elezioni di Palazzo Madama».  

• «Berlusconi l’ho conosciuto bene, e proprio non riesco a vederlo come un garante della stabilità, per questo sono contento che l’Italia sia guidata da Enrico Letta» (il cancelliere austriaco Werner nella conferenza stampa congiunta con il premier italiano al termine dell’incontro ufficiale a Vienna). [Rampino, Sta]  

• Letta e Werner hanno tenuto la conferenza stampa nella stessa sala che fu costruita con cinque porte per evitare che al Congresso di Vienna Metternich, Talleyrand, Wellington e lo zar di tutte le Russie entrassero l’uno prima dell’altro. [Rampino, Sta]  

• 116: i giorni di vita del governo Letta, entrato in carica il 28 aprile 2013. [Cds]