Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  agosto 21 Mercoledì calendario

Biografia di Anna Premoli

1980. Scrittrice. Premio Bancarella 2013 con Ti prego, lasciati odiare (Newton Compton), romanzo rosa ambientato nel mondo finanziario londinese.
• Nata in Croazia, dal 1987 vive a Milano, dove si è laureata in Economia dei mercati finanziari alla Bocconi. Ha lavorato alla J.P. Morgan e, dal 2004, come consulente finanziario di una banca privata.
• “Anna Premoli” è un nome d’arte: «Pochi colleghi sanno che scrivo, meglio così».
• Il primo libro, Come inciampare sul principe azzurro, è stato pubblicato nell’estate 2012 in versione e-book su una piattaforma di self-publishing, su iniziativa del marito: «Si è occupato di tutto lui: della correzione, dell’impaginazione, della pubblicazione su Narcissus e del prezzo: 0,99 centesimi». Grande successo grazie al passaparola, così come per Ti prego lasciati odiare, finché Newton Compton non ha deciso di pubblicare quest’ultimo in versione cartacea. A ottobre 2013 è uscito su carta anche Come inciampare nel principe azzurro.
• «Ho cominciato a scrivere nel 2009, durante la gravidanza, perché avevo bisogno di distrarmi: con la crisi economica occuparsi di investimenti era diventato stressante. Cercavo qualcosa che fosse lontanissimo dalla mia quotidianità e ho trovato i romanzi rosa. Non è proprio mia intenzione fare della scrittura il mio lavoro: ne ho già uno che mi piace molto» [Ste.P., Rep 23/1/2013]
• «Ci sono stati critici severissimi che hanno avuto da ridire sul fatto che un romanzo rosa avesse vinto il Premio Bancarella, ma io non ci bado. Sono contenta di aver portato alla ribalta un genere che viene normalmente disprezzato e maltrattato nel nostro Paese» (a Lavinia Capritti) [Oggi 6/11/2013].
• Un figlio, Marco.