Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  agosto 20 Martedì calendario

Male le Borse, Milano a -2,4, lo spread risale

• Dopo i buoni risultati di Ferragosto, i mercati europei ieri sono andati male, Milano la piazza peggiore. A Piazza Affari il Ftse Mib è crollato del 2,46% a 17.243 punti, mentre Madrid ha contenuto le perdite all’1,9%, Parigi all’1%, Londra allo 0,6% e Francoforte allo 0,27%. A pesare sui listini sono state le dichiarazioni della Banca centrale tedesca, secondo cui i tassi della Bce ai minimi potrebbero non essere «un impegno incondizionato». Tanto è bastato agli investitori, per riportare lo spread tra i titoli italiani e Bund decennali a quota 238 punti dai 231 di venerdì, con il rendimento del Btp in crescita al 4,27%. [Bennewitz, Rep]

• Scrive Fubini su Rep: «La caduta di Piazza Affari ieri all’idea che il Paese possa restare di nuovo in un limbo privo di direzione rivela i timori dell’Europa. Del resto, il calendario dei prossimi mesi si presenta già fitto di appuntamenti impossibili da gestire se non ci sarà un governo in grado di reagire in modo coerente. Il primo delicato giro di boa arriverà fra metà ottobre e inizio novembre, quando l’esecutivo dovrebbe mandare a Bruxelles la bozza della legge di stabilità (la vecchia Finanziaria) per il 2014. (…)Ma l’altro appuntamento, se possibile, è ancora più delicato: per la prima volta nei prossimi mesi delle squadre di esperti europei faranno un esame in profondità sulla “qualità” dei bilanci delle grandi banche italiane. È il rito di passaggio in vista della vigilanza da parte della Banca centrale europea».