Fior da fiore, 17 agosto 2013
Circa 700 morti in Egitto • Entro l’anno 400mila disoccupati in più • L’ultimo tweet di Passera: «Pofpu» • I numeri dei matrimoni forzati nel Regno Unito • L’Area 51 esiste, ma non ci sono gli Ufo • Elvis Presley odiava i Beatles • Trovato in Colombia un mammifero mai visto prima
Egitto Ieri in Egitto era il “Giorno della Collera”. I sostenitori dei Fratelli musulmani e dell’ex presidente Morsi era in piazza e l’esercito ha sparato dagli elicotteri su di loro. In tre giorni di violenza è di 700 uomini la stima dei morti. Soltanto ieri sarebbero almeno 90 gli egiziani rimasti uccisi. In questi giorni militanti islamici hanno attaccato 32 chiese. Come misura urgente, tutti i governi occidentali hanno invitato i concittadini a evitare viaggi in Egitto, comprese le località turistiche più note come Hurghada e Sharm el Sheikh (sono 19mila gli italiani presenti nel Paese). Il presidente Barak Obama ha annunciato che verranno cancellate le esercitazioni militari congiunte e che, senza rispetto dei diritti civili, è difficile continuare «il dialogo», dove in questa parola sono compresi, probabilmente, anche il miliardo e mezzo di dollari che ogni anno gli Stati Uniti versano all’Egitto. La prossima settimana si riuniranno i ministri degli Esteri europei. Potrebbe essere discussa la proposta, avanzata nei giorni scorsi da Emma Bonino, di sospendere la fornitura delle armi. Per la prossima settimana il generale Al Sisi, ritenendo insufficiente il coprifuoco dalle 19 alle 6, ha minacciato di introdurre la legge marziale (sparare a vista). I Fratelli musulmani annunciano altre manifestazioni. [Sull’argomento leggi anche il Fatto del giorno]
Disoccupati Il centro studi della Cna, Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa, calcola che a fine anno l’Italia rischia di trovarsi con 3 milioni e mezzo di disoccupati, 400mila in più di oggi concentrati soprattutto nei settori dell’industria e nelle costruzioni. In Italia il numero totale degli occupati ha raggiunto a giugno il «valore minimo del nuovo secolo» (circa 22,5 milioni di unità). Quello dei disoccupati resta sopra i 3 milioni, mentre il tasso di senza lavoro è al record del 12,1%, con punte del 12,9% tra le donne e 39,1% di giovani. Le ore autorizzate di Cassa integrazione sono avanzate del 4,6% nel primo semestre rispetto a un anno fa, il dato più alto dal 2011. Se utilizzate, si tradurrebbero in 332mila posti in meno a Natale, di cui 263 mila in edilizia e industria (224 mila nella sola industria). L’artigianato rifletterebbe questa frenata, perdendo quasi 28 mila addetti. Tutto ciò mentre ieri Piazza Affari, la migliore d’Europa, ha chiuso in positivo per la settima volta consecutiva (+1,23%). Mentre lo spread ha toccato il nuovo minimo dal 2011, a 230 punti, con un rendimento del Btp a dieci anni sceso al 4,18%.
Twitter Quelli che si sono iscritti a Twitter ma non scrivono mai: Corrado Passera (sul suo ultimo post, del 12 giugno, c’è scritto «Pofpu»); Paolo Mieli (35mila follower, dice di leggere tutto quello che gli scrivono); Marco Travaglio (367mila follower, i post non li scrive lui ma un collaboratore: «Per me 140 caratteri sono troppo pochi per dire qualcosa di intelligente»). Rari gli interventi di Emma Bonino e Gianfranco Fini. Roberto Casaleggio nemmeno c’è. Stefania Spina, autrice de Il discorso dei politici italiani nell’era di Twitter (Franco Angeli) spiega: «Gli account dei politici italiani sono interattivi per il 20 per cento in meno rispetto a quelli degli utenti “comuni”». Secondo “Fortune”, tra i 500 amministratori delegati delle società più importanti al mondo, solo 28 hanno aperto un account sul social network. Tra questi, Warren Buffett che ha consegnato alla Rete un solo tweet: «Warren is in the house», conquistando subito 43mila retwitt (Serafini, CdS).
Cucchiaio Trucco consigliato alle ragazzine mediorientali residenti nel Regno Unito che, durante le vacanze scolastiche, vengono portate contro il loro volere nei Paesi d’origine per sposare qualche sconosciuto: mettersi un cucchiaio nelle mutande. Così quando suona il metal detector agli aeroporti, vengono accompagnate in una zona separata dai genitori e raccontano liberamente quello che gli sta capitando. Il 50% dei 1.500 matrimoni forzati, segnalati nel 2012, riguarda persone provenienti dal Pakistan, l’11% dal Bangladesh, l’8% dall’India, il 2% dall’Afghanistan e il restante 19% si divide tra altri 56 Paesi tra cui la Somalia, la Turchia e l’Iraq. Le vittime non sono soltanto donne, il 18% è di sesso maschile. Anche l’età varia: da 2 a 71 anni (Sargentini, CdS).
Area 51 La Cia ha ammesso che l’Area 51 esiste, ha fornito una mappa per dire dove si trova (in pieno deserto, a 140 chilometri a Nord di Las Vegas), ha detto che lì sono stati condotti test per mettere a punto alcuni aerei spia, ma che non ci stanno gli Ufo (Olimpio, CdS).
Presley Nel dicembre 1970, mentr’era in volo verso Washington, Elvis Presley scrisse a Richard Nixon per chiedergli di farlo entrare come agente segreto nel Federal Bureau of Narcotics and Dangerous Drugs: aveva studiato a lungo, scrisse, l’abuso di droghe e anche le tecniche di lavaggio del cervello dei comunisti. Portò di persona la lettera al cancello della Casa Bianca e attese che lo facessero entrare. Così fu: Presley si presentò con un abito di velluto nero, camicia bianca aperta sul petto e cinturone dalla fibbia dorata e decorata con diamanti. Con Nixon discusse a lungo dei pericoli del Paese, tra i quali mise anche i Beatles, rei di arrivare negli Stati Uniti, prendere i soldi e tornare a Londra parlando male dell’America. Il presidente gli concesse una tessera d’onore di agente federale, con la quale Presley si divertì moltissimo a fermare decine di automobilisti e motociclisti che correvano troppo (Sabadin, Sta).
Bassaricyon Nella foresta tra Ecuador e Colombia è stato scoperto un nuovo mammifero: lungo 76 centimetri e pesante meno di un chilo, è un incrocio fra un gatto e un orsetto, il primo carnivoro scoperto negli ultimi 35 anni. Il nome scientifico è Bassaricyon neblina, perché vive nelle nebbie (Dusi, Rep).
Scoperte Quando Giovanni Sala scoprì una nuova farfalla sull’Appennino emiliano la chiamò Parnassius Guccinii, vista la sua passione per il cantante. Stessa cosa fece Ferdinando Boero, che dedicò il nome della nuova medusa Phialella zappai a Frank Zappa. Lui lo invitò a casa sua e gli dedicò una canzone: Lonesome Cowboy Nando (ibidem).
Specie Quante specie esistono sulla Terra: le stime variano tra 3 e 100 milioni. Il calcolo più plausibile parla di 8,7 milioni, di cui 6,5 sulla terra e 2,2 nel mare. Del conto non fanno parte virus e batteri. Di tanta diversità, l’uomo conosce poco più del 10%: le specie classificate sono infatti 1,2 milioni. L’86% dei viventi che popolano la terra e il 91% di quelli che popolano il mare resta sconosciuto. Se le scoperte procedessero al ritmo attuale di 15-18mila specie all’anno, occorrerebbe circa mezzo millennio per trovarli tutti. La maggior parte dei nuovi aggiunti alla tassonomia animale sono insetti (circa 2 milioni le specie stimate) (ibidem).
(a cura di Daria Egidi)