Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  agosto 13 Martedì calendario

Cala lo spread, sale il debito pubblico • I tagli di Letta: meno auto blu, meno voli di stato • L’Air Force One italiano • Il cane di Obama va in vacanza in aereo • Nelle città circolano più auto ecologiche • Il Tibet diventa un paradiso fiscale • Un’altra donna uccisa dall’ex


Spread Lo spread tra Btp decennali e Bund tedeschi equivalenti ieri è sceso a 246 punti, il minimo da due anni, con un rendimento del decennale italiano al 4,17%. Bene anche la Borsa di Milano, che ha chiuso in rialzo, complice il successo dell’asta del Tesoro per i Bot a un anno: piazzati tutti i 7,5 miliardi, a fronte di una richiesta di 11,1 miliardi, con rendimenti in lieve calo. Il tasso medio è infatti sceso all’1,053% dall’1,078% dell’asta di luglio. L’Italia, secondo calcoli Reuters, ha già completato l’80% del suo programma di rifinanziamento per il 2013, il 70% considerando emissioni lunghe e brevi. Sono in salita i titoli di Stato in mano agli stranieri: a quota 693,522 miliardi, il livello più alto dopo i 703,858 del febbraio 2012. Però poi arrivano i dati i Banca d’Italia a frenare gli entusiasmi: anche se di poco, il debito pubblico è ancora aumentato, toccando un nuovo record oltre i duemila miliardi, dopo quello segnato a maggio. L’incremento di 0,6 miliardi a giugno lo ha portato a 2.075,1 miliardi, rispetto ai 1.982 miliardi di giugno 2012. Eppure le entrate tributarie sono in aumento: sempre secondo i dati riportati da Banca d’Italia, a giugno sono state pari a 46,3 miliardi a giugno, +21,5% rispetto a quelle dello stesso mese del 2012 (38,1 miliardi). E nei primi sei mesi dell’anno sono cresciute del 2,2% rispetto ai primi sei mesi dell’anno scorso. [Sull‘argomento leggi anche il fatto del giorno]

Tagli La presidenza del Consiglio, dice Enrico Letta, ha deciso di fare come le famiglie in difficoltà: auto in carsharing, meno voli di stato e tagli alle uscite non necessarie. Prima di tutto le auto blu, che vengono ridotte del 25%, cioè da 60 a 44. Ma i risparmi maggiori verranno dalla sforbiciata alla flotta aerea. Il governo Monti aveva tagliato sui voli di Stato, riducendo le ore di volo da 10mila del 2010 a 5.962 del 2012: quest’anno si punta a non superare le 5mila. Inutile, ha deciso Letta, avere 10 aerei, per cui ne saranno venduti tre. I risparmi (50 milioni di euro) andranno alla Protezione civile per rimettere in funzione la flotta anti-incendio ridotta ai minimi dagli ultimi tagli. Infine per il personale di Palazzo Chigi solo uscite per «attività ispettive o partecipazioni a riunioni per votazioni o decisioni importanti». E le delegazioni nei viaggi istituzionali dovranno essere ridotte. In più, quando pure si trattasse di viaggi per servizio «assolutamente inderogabili», ci dovranno andare in autobus, risparmiando il taxi (consentiti «solo se non c’è un modo più economico»), e in aereo in classe economica, «anche per i voli intercontinentali».

Aereo/1 Nell’aereo di stato italiano, un A319, c’è posto per 36 passeggeri oltre a due piloti, due specialisti di volo e due assistenti di bordo. Nella versione commerciale, lo stesso velivolo ne può ospitare 150. Il presidente del Consiglio o qualsiasi altra alta autorità lo utilizzi, ha a disposizione un’area privata di lavoro nella zona anteriore, separata con un corridoio da altre tre zone posteriori: un salottino che può diventare una conference room, l’area per i giornalisti (che, come sui voli istituzionali americani, sono passeggeri paganti e non a carico dello Stato) e infine una saletta comunicazioni dotata di apparati satellitari. Anche la cabina di pilotaggio dispone di attrezzature e comandi di ultima generazione. Si viaggia su poltrone di pelle stile business class, i cibi serviti a bordo sono molto semplici. A poter usufruire dell’Airbus sono le cinque più alte cariche: il presidente della Repubblica, il premier, i presidenti di Camera e Senato e quello della Corte Costituzionale (Bardazzi, Sta).

Aereo/2 Per fargli raggiungere la famiglia Obama, già sul luogo di vacanza (Martha’s Vineyard sulle coste del Massachusetts), il cane Bo è stato trasportato con un aereo MV-22 Ospreys della flotta Marine One.

Auto Dal rapporto Istat sui dati ambientali nelle città italiane del 2012: il tasso di motorizzazione (collegato al calo degli acquisti di automobili) scende dello 0,7% rispetto al 2011. Nello stesso tempo per la prima volta le vetture meno inquinanti sono più diffuse di quelle non ecologiche. Nei comuni capoluogo le macchine fino alla classe euro 3 sono 303,9 per mille abitanti contro le 305,3 delle classi euro 4 o superiori. E nello stesso tempo le auto a benzina calano dell’1,2% a favore di quelle a gasolio (+0,9%) e bifuel benzina/gpl o benzina/metano (+0,3%). Migliora poi la situazione di massimo allarme per la qualità dell’aria e diminuisce da 59 a 52 il numero dei capoluoghi dove il valore limite per la protezione della salute previsto per il Pm10 viene superato per più di 35 giorni. Le superfici di verde urbano crescono dell’1% nei comuni capoluogo di provincia e aumenta il numero di ciclisti: un incremento netto di 200mila biciclette vendute in più rispetto al 2011 (Conti, CdS).

Tibet Le autorità cinesi stanno trasformando il Tibet in un paradiso fiscale, con l’intento di attirarvi un maggior numero di imprenditori e lavoratori cinesi. Per esempio chi investirà nella prefettura di Shannan dovrà pagare solo il 15% di tasse, contro il 25% di media nel resto del Paese e le aziende che pagano più di 800mila dollari americani potranno ottenere un rimborso del 40% del loro imponibile (Sala, Sta).

Delitto Lucia Bellucci, 31 anni. Estetista marchigiana di Pergola (Pesaro-Urbino) trasferita in Trentino, a Pinzolo, dove lavorava nel centro benessere di uno chalet. Un anno fa, dopo quattro anni di fidanzamento, chiuse la storia d’amore con Vittorio Maria Ciccolini, 45 anni, avvocato e tennista. Questi non se ne fece una ragione e continuò per tutto il tempo ad asfissiarla con continue pressioni, ancora adesso che lei aveva un altro uomo. La sera di venerdì scorso volle vederla per un incontro chiarificatore e quella, forse sperando che fosse l’ultimo, accettò. Bella nel suo abito bianco e blu, lo incontrò al ristorante “Mezzo soldo” di Spiazzo Rendena, ottimo ristorantino sulla statale trentina che porta a Madonna di Campiglio. Lui, in giacca e cravatta, per tutta la serata le mostrò attenzioni quasi come a corteggiarla di nuovo. Restarono fino alle 23, poi chiesero il conto e andarono via. Da allora di lei non si seppe più nulla, il cellulare squillava a vuoto, gettato dalla macchina sulla strada per Verona. Dopo tre giorni i carabinieri riuscirono a trovare il Ciccolini vicino al suo studio legale: in pantaloncini corti, subito si diede alla fuga sul Lungadige veronese non appena li vide. Bloccato, li indirizzò al garage di sua madre. Una volta lì, trovarono la Bmw: dentro, sul sedile del passeggero, un corpo di donna vestito elegantemente e coperto da un foulard, una macchia di sangue all’altezza del petto, su cui contarono quattro coltellate.

(a cura di Daria Egidi)