Fior da fiore, 12 agosto 2013
Le regioni in tempo di crisi • Online gli stipendi dei dipendenti della Camera • Con la tassa di soggiorno i comuni raccoglieranno 390 milioni di euro • Troppi cavalli selvatici nel New Mexico • Il laser che predice la durata della vita
Regioni Dal 2008 al 2013, secondo lo Svimez, il Pil italiano ha perso più dell’8 per cento, quello lombardo invece solo il 4 per cento circa. Il Pil del Veneto è sceso dell’8,1% tra 2008 e 2012 e dovrebbe perdere un ulteriore 1,7% quest’anno. Numeri simili in Piemonte: -8,4% nel lustro e -2,6% nel 2013. Per quanto riguarda l’occupazione, nel 2013 la differenza tra entrate e uscite nel mondo del lavoro dovrebbe essere negativa dello 0,9% a Lecco e Piacenza, dell’1% in Monza-Brianza e dell’1,1% a Milano. Il picco massimo negativo si ha -5,2% di Ragusa e Nuoro e -6,6% di Enna. In mezzo, ci sono tutte le altre province d’Italia, con una media del -2,2%. Le cose più o meno si capovolgono in un capitolo fondamentale dell’economia italiana: l’export. Considerando la crescita delle esportazioni nel 2012, in vetta alla classifica ci sono il Sud e le Isole (+7,8%), seguiti dal Centro (+6,3%), dal Nord Ovest (+3,5%) e, ultimo, dal Nord Est (+1,1%). Nel dettaglio delle regioni: colpisce l’aumento del 21,5% delle vendite all’estero registrato dalla Sardegna, così come il +21,2% della Sicilia. Bene anche Umbria (+7,6%), Marche (+6%) e Lazio (+5,1%). Benino Liguria (+4,1%), Lombardia (+3,7%) e Piemonte (+2,9%). Più modesta, invece, la crescita dell’export veneto (+1,6%) e addirittura negativo il dato del Friuli-Venezia Giulia (-8,9%) (Stringa, Cds).
Camera Hanno messo online sul sito della Camera la tabella con gli stipendi del personale di Montecitorio. Nella classifica trionfa il segretario generale: a lui va uno stipendio di 406.399,02 euro, destinato a crescere del 2,5% ogni due anni. I suoi due vice raccolgono invece 304.847,29 euro. Un operatore tecnico (barbieri, elettricisti, centralinisti, falegnami) entra a Montecitorio con una retribuzione pari a 30.351, 39 euro, dopo 20 anni guadagna 89.528,05 euro, dopo 40 136mila euro. Cifre quasi identiche per gli assistenti parlamentari, i cosiddetti “commessi”. I “collaboratori tecnici” (tecnici audio, delle riprese e delle tv interne) vanno da 30.619,24 euro percepiti al momento dell’assunzione fino a 152.663,23 che si guadagnano con un’anzianità di servizio di 40 anni. Altro settore, con grandi e dirette responsabilità, è quello dei consiglieri parlamentari. I funzionari della struttura per intenderci: appena assunti hanno uno stipendio di 64.815,28 euro per passare dopo 10 anni a 144.932,51 euro che diventano 228.609,09 euro a 20 anni. I funzionari con 40 anni di anzianità arrivano a guadagnare 358.001,43 euro. Un gradino sotto troviamo i documentaristi e i ragionieri della Camera: si va dagli iniziali 38.929,32 euro ai 153.602,37 dopo 20 anni per arrivare a 237.990,39 euro con 40 anni di anzianità. I segretari parlamentari, infine - impegnati negli uffici e nelle commissioni - iniziano con una retribuzione di 34.875,15. Raddoppiano lo stipendio dopo 10 anni (61.078,89) e arrivano al massimo di 156.185,02 con 40 anni di anzianità. Per tutti i dipendenti di Montecitorio gli straordinari non sono retribuiti e vige il divieto di svolgere un secondo lavoro. Chi è stato assunto dalla Camera dopo il primo febbraio 2013, stipendio ridotto del 20% rispetto ai numeri della tabella. Il personale è composto da 1.494 persone. Al vertice c’è il segretario generale. Due i suoi vice. I consiglieri parlamentari sono 176, mentre gli interpreti e traduttori 4. I documentaristi, tecnici e ragionieri sono 288, mentre i segretari parlamentari 397. I collaboratori tecnici toccano quota 156, 411 sono gli assistenti parlamenti e 59 gli operatori tecnici (Ciriaco, Rep).
Soggiorno Quest’anno i Comuni che hanno introdotto la tassa di soggiorno, secondo un documento della Uil servizio politiche territoriali, sono saliti a quota 513, ben 85 in più rispetto all’estate scorsa. Alcuni esempi: Rimini e Riccione chiedono 3 euro a notte a persona per un albergo a 5 stelle. A Viareggio per un albergo a 2 stelle si paga 1 euro per ciascun familiare. A Taormina 2 euro e mezzo a testa per 5 stelle. Non si salvano le città d’arte: a Firenze un hotel a sole 3 stelle è sottoposto ad una tassa di 3 euro a notte, a Roma 3 euro per 5 stelle e a Venezia 5 euro. Tassa anche per i campeggiatori: a Rimini 70 centesimi a notte, a Firenze 1 euro, a Jesolo 40 centesimi. Per un agriturismo a Firenze si pagano 3 euro a notte e 1 euro a Venezia eccetera. Con questa imposta i comuni riusciranno a mettere in cassa nel 2013 un gettito di 390 milioni, il 21,8 per cento in più rispetto al 2012 (Petrini, Rep).
Impronte Tra le vittime annegate durante uno sbarco in Sicilia (vedi Fior da Fiore dell’11 agosto 2013) c’era un egiziano di 27 anni al suo quinto approdo in nove anni: le altre volte era stato sempre rimpatriato. Non lo conosceva nessuno, a bordo di quel peschereccio, ed è stato riconosciuto solo grazie alle impronte digitali registrate nella memoria dei computer del ministero dell’Interno.
Cavalli In New Mexico ci sono circa 75mila cavalli selvatici. Ognuno di questi mangia 8 chili di foraggio al giorno e beve 18 litri di acqua. Conti alla mano, chi ha le terre sostiene di non farcela: i cavalli distruggono, fanno danni, mangiano tutto. E gli indiani navajo, i più colpiti dalle incursioni, suggeriscono che siano abbattuti nei macelli (Olimpio, CdS).
Laser Allo studio, all’università di Lancaster, un sistema in grado di dire con una certa precisione quando moriremo. Si applica al polso di una persona un generatore di blanda luce laser oscillante che si trasmette per tutto il corpo. Questo esercita su tutte le cellule, ma soprattutto sulle epiteliali, un’azione alla quale quelle devono reagire. Si potrà poi con calma saggiare l’effetto del tutto su queste cellule: se l’effetto è blando e transitorio il corpo è ancora abbastanza giovane; altrimenti sta invecchiando (Boncinelli, Cds).
(a cura di Daria Egidi)