Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  agosto 10 Sabato calendario

Un italiano su quattro va dai Compro Oro • In Spagna il Parlamento chiude per ferie per due mesi • Il successo dei mariti in affitto • Oprah Winfrey discriminata • Preso il mitomane del caso Yara Gambirasio • Alla ricerca di Monna Lisa • I banchetti di Alessandro VI Borgia


Oro Un italiano su quattro (precisamente il 28,1% della popolazione) nel 2012 si è recato da un Compro Oro per valutare la vendita di un monile. Nel 2011 la percentuale era dell’8,5%. Di conseguenza la filiera dell’oro usato è cresciuta così velocemente da suscitare gli interessi delle organizzazioni criminali: la Guardia Finanza solo nel 2013 ha arrestato 52 responsabili di traffico di metalli preziosi (il 200% in più rispetto all’anno scorso) e sequestrato 179 kg di oro con un aumento dell’86% (Savelli, CdS).

Ferie Camera e Senato hanno chiuso per ferie. Riapriranno, rispettivamente, il 6 e il 4 settembre. Quelle di quest’anno sono le vacanze più brevi degli ultimi anni per i parlamentari: nel 2009 i deputati si salutarono il 30 luglio per poi rivedersi il 14 settembre. Anche nel 2010 lo stop fu molto lungo: 39 giorni al Senato e 34 alla Camera. Nel 2011, l’anno della lettera della Bce, si superarono i 30 giorni (33 a Montecitorio, 31 a Palazzo Madama). Comunque sempre meno lunghe delle vacanze che fanno all’estero: in Spagna l’attività parlamentare è sospesa nei mesi di luglio e agosto (e gennaio). In Francia hanno chiuso il 25 luglio e riapriranno il 10 settembre. A Londra, dove la Camera dei Comuni ha chiuso le porte il 17 luglio e i suoi lavori non riprenderanno prima del 30 settembre. In Germania l’aula del Bundestag è chiusa dal 28 giugno e ancora non è stata fissata la data della riapertura. Infine il Parlamento Europeo: l’ultima seduta plenaria risale al 4 luglio scorso e non si ricomincerà a lavorare prima del 9 settembre (Bresolin, Sta).

Lavoretti Hanno successo le agenzie da chiamare per avere un uomo che arriva e fa dei lavoretti (montare mensole, imbiancare, cambiare una gomma all’auto eccetera). Ce ne sono circa 90 in Italia e 150 in Europa e hanno preso il nome di “mariti in affitto”. Un’ora di lavori costa da 20 a 30 euro. Le richieste di aiuto arrivano nell’85% dei casi da donne, per metà sposate e metà single. Il restante 15% è costituito da uomini che, pur di liberarsi di un’incombenza, pagherebbero qualsiasi cifra (Scalise, Rep).

Borsa Avventura capitata alla star della tv americana, Oprah Winfrey. A Zurigo per il matrimonio dell’amica Tina Turner, è entrata in un negozio di borse: «Dico alla commessa: scusi, posso avere quella borsa sopra la sua testa? Lei mi risponde: no, è troppo costosa. Insisto: voglio quella nera sullo scaffale. Lei ne prende un’altra, e comincia a mostrarmela. Io insisto ancora. E lei gelida: oh, non voglio ferire i suoi sentimenti… A quel punto dico: grazie, probabilmente ha ragione, non me la posso permettere. Ed esco dal negozio». La borsa costava 25mila franchi (38mila dollari), la Winfrey guadagna 360 milioni di dollari l’anno e ha 2,7 miliardi di patrimonio. La proprietaria del nogozio ha telefonato in diretta alla Bbc chiedendo scusa e dicendo che la commessa è italiana e non parla bene l’inglese.

Mitomane La polizia ha fermato l’uomo che ha scritto sul registro delle visite nella chiesetta di Santa Maria della Pace dell’ospedale di Rho: «Informate la polizia di Bergamo che qui è passato l’omicida di Yara Gambirasio. Che Dio mi perdoni» (vedio Fior da Fiore del 5 agosto 2013). Si chiama Domenico De Simone, ha 60 anni, ed è un ex collaboratore di giustizia. Nel 2000 si era incatenato con il fratello davanti al palazzo del Comune di Bergamo perché si sentiva abbandonato dallo Stato. Già nel 2002 i giudici in un processo l’avevano ritenuto poco credibile. Per la polizia è un mitomane e nel caso di Yara non è il solo: tra telefonate, mail, segnalazioni anonime di presunti veggenti, sensitivi e sognatori, sono un migliaio.

Gioconda Quelli del Comitato nazionale per la valorizzazione dei beni storici culturali e ambientali, associazione privata presieduta da Silvano Vinceti, a Firenze hanno aperto le tombe di Francesco Del Giocondo, marito in seconde nozze di Lisa Gherardini (cioè la Gioconda), e dei figli di lui Bartolomeo e Piero, per paragonare i resti col Dna prelevato da tre scheletri femminili già recuperati nell’ex convento di Sant’Orsola, dov’è morta Monna Lisa. Vinceti vuole trovare la donna ritratta da Leonardo per ricostruirne il volto. Tomaso Montanari, storico dell’arte e docente all’università Federico II di Napoli: «È facile prevedere come andrà finire: si troverà uno scheletro compatibile “al 90%”. Affermazione scientificamente irrilevante. E si dimostrerà che il teschio non è quello del volto dipinto da Leonardo. Siccome Vinceti sostiene da tempo che la Gioconda ritrae un uomo, amante di Leonardo, tutto sembrerà coerente in una specie di delitto perfetto». Vinceti disse di aver trovato anche i resti di Caravaggio a Porto Ercole: nel 2010 li portò in processione sul veliero di Cesare Previti, suo amico (Gasperetti, CdS).

Banchetti Papa Alessandro VI era inarrivabile nei pranzi offerti ai suoi ospiti: tovaglie di fiandra lussuose, vasellame in oro e argento. Per non dire dei piatti, raffinatissimi: la torta di capponi, quella d’anguille e dolci squisiti. Una leggenda vuole che, per impressionare i commensali, facesse servire fagiani arrosto in teschi umani (CdS).

(a cura di Daria Egidi)