Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 30 Martedì calendario

Al via i negoziati di pace tra Israele e Palestina

• Dopo tre anni di stop le trattative di pace sono ripartite. Le delegazioni israeliana e palestinese, guidate rispettivamente dal ministro della Giustizia Tzipi Livni e dal negoziatore di lungo corso Saeb Erekat s’incontreranno oggi a Washington. Con loro anche il capo della diplomazia americana John Kerry e il nuovo inviato americano per il Medio Oriente, Martin Indyk (ex ambasciatore in Israele) nominato ieri, a poche ore dall’inizio dei colloqui. [Tutti i giornali del 30/7/2013]  

• Già ieri il segretario di Stato John Kerry ha offerto a casa sua un “iftar”, il pasto che le comunità islamiche consumano la sera durante il mese del Ramadan. Un incontro informale, al solo scopo di «prendere contatto», ma dal quale è filtrata la voglia di tutti di fissare in fretta un’agenda e una base di discussione. Spiega Francesco Mimmo su Repubblica: «I punti critici sono tanti. La base di discussione è la piattaforma dei “due Stati” sulla base dei confini del ’67 e con uno “scambio” di terra. I palestinesi chiedono un congelamento dei nuovi insediamenti in cambio del riconoscimento di alcune colonie già presenti. Ma sui nuovi insediamenti la destra radicale, decisiva per le sorti del governo, non è disponibile ad accettare limitazioni. D’altronde se «fosse stato facile, la pace ci sarebbe da molto tempo», ha detto ieri Kerry aggiungendo le sue speranze che un «compromesso ragionevole» sia alla portata». [Francesco Mimmo, Rep. 30/7/2013]