28 luglio 2013
• Intorno alle 20.38 di sera sull’autostrada A16 Napoli-Canosa nel tratto compreso tra Baiano e Monteforte Irpino (al chilometro 32), un autobus con quarantotto persone a bordo è precipitato da un viadotto ed è andato a schiantarsi dopo un volo di circa trenta metri
• Intorno alle 20.38 di sera sull’autostrada A16 Napoli-Canosa nel tratto compreso tra Baiano e Monteforte Irpino (al chilometro 32), un autobus con quarantotto persone a bordo è precipitato da un viadotto ed è andato a schiantarsi dopo un volo di circa trenta metri. Per ora il bilancio è di 38 morti e 10 feriti in gravi condizioni. • Francisco Josè Garzon Amo, il macchinista del treno deragliato a Santiago de Compostela mercoledì scorso è a piede libero: lo ha deciso il giudice istruttore Luis Alaez che gli ha ritirato il passaporto e gli ha imposto l’obbligo di firma ogni settimana oltre a decretare l’interdizione dalla guida. Domani i funerali dei 79 passeggeri. • Domani si terrà il processo sulla compravendita dei diritti televisivi, con Silvio Berlusconi imputato: «Il rischio, in caso, di condanna, non è tanto il carcere (i quattro anni sarebbero comunque ridotti a uno per effetto dell’indulto, pena per cui Berlusconi, in quanto incensurato, beneficerebbe di misure alternative), quanto l’interdizione per 5 anni dai pubblici uffici. Con lui altri tre imputati: l’ex produttore statunitense Frank Agrama, ritenuto suo socio occulto, e gli ex manager Mediaset Daniele Lorenzano e Gabriella Galetto. Oggi 3 milioni di ragazzi si sono riversati sulla spiaggia di Copacabana a Rio de Janeiro per salutare il Papa nella giornata conclusiva dalla GMG. Tra i suoi appelli ai giovani, un tweet: «Giovani, siate veri atleti di Cristo, giocate nella sua squadra!». • Ersilio Tonini, 99 anni, cardinale arcivescovo emerito di Ravenna e Cervia, per tutti «il comunicatore di Dio», se ne è andato questa notte nel suo letto in una piccola stanza dell’Opera Santa Teresa di Ravenna.