Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 29 Lunedì calendario

Il Trasporto pubblico è sull’orlo del fallimento

• Ottocento aziende del trasporto pubblico (177 pubbliche e 600 private) sono sull’orlo del fallimento. Tre sono già in bancarotta (in Campania) e l’Atac di Roma, travolta da 744 milioni di debiti e da uno scandalo con 8 indagati per 49 assunzioni sospette, ha il 40% degli autobus fermi. Dal 2010 hanno perso mezzo miliardo l’anno di finanziamento. Marcello Penettoni, presidente di Asstra: «Il trasporto pubblico locale è in ginocchio: il 41% delle aziende ha i conti in rosso, rispetto al 32% del 2009 e il trend è in continuo aumento». Valentina Santarpia sul Cds: «E allora si taglia il personale che rappresenta il 60% dei costi (-2,46% la forza lavoro), si alzano i costi del biglietto (+10,5%), crollano i passeggeri (-16%), e peggiora il servizio: con autobus vecchi in media 12 anni, costi di manutenzione più alti e crollo degli investimenti, le nostre grandi città sono le ultime n Europa. La crisi non aiuta: un passeggero su cinque, nella media nazionale, non paga il biglietto. Gli evasori raggiungono picchi a Napoli (33%) e Palermo (50%)». [Valentina Santarpia, Cds 29/7/2013]