Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 25 Giovedì calendario

I sei re Giorgio d’Inghilterra

• «Il primo re Giorgio, della casa di Hanover, era in tutto e per tutto un tedesco, che per passaggi dinastici, approfittando del bando dei pretendenti cattolici, occupò il trono della regina Anna nel 1714. Il figlio, Giorgio II, era un altro germanico doc, l’ultimo Hannover a non essere nato in Inghilterra. Il nipote, Giorgio III, fu il primo della casata a essere venuto al mondo nell’isola, a parlare l’inglese come prima lingua e a non essere mai stato ad Hannover. Guidò il paese in un periodo di espansione ma perse le colonie americane. Nell’ultima parte della vita soffrì di turbe mentali. Il figlio, il futuro Giorgio IV, si fece una lunga stagione di reggenza, durante la malattia del padre. Stravagante, dissoluto, lanciò lo stile Regency. Dovette vedersela con Napoleone ma grazie all’aiuto di Lord Liverpool e alla nuova potenza britannica, ne uscì vincitore. Giorgio V, nipote della regina Vittoria, cugino primo della zar Nicola II e del Kaiser Guglielmo II, fu incoronato nel 1910. Con la prima guerra mondiale abbandonò il nome Hannover per prendere il più inglese Windsor. Quello che porta oggi sua nipote, la regina Elisabetta, figlia di Giorgio VI-Colin Firth». [Gallo, Sta]