Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 24 Mercoledì calendario

Caso Fiom, Consulta: «La fiat limita la libertà»

• La Corte Costituzionale ieri ha diffuso le motivazioni della sentenza con la quale, il 3 luglio scorso aveva bocciato come «illegittimo» l’articolo 19, primo comma, dello Statuto dei Lavoratori nella disputa tra la Fiat e la Fiom. Spiega, la Consulta, che l’articolo 19 dello Statuto rappresenta un «vulnus» all’articolo 39 della Costituzione: consente la rappresentanza ai soli sindacati firmatari di contratti e con ciò va contro «i valori del pluralismo e della libertà sindacale». Non solo. Viola anche l’articolo 3 della Carta, «sotto il duplice profilo dell’irragionevolezza intrinseca di quel criterio e della disparità di trattamento che è suscettibile di ingenerare tra i sindacati». [Griseri, Rep]  

• Per il leader dei metalmeccanici Cgil, Maurizio Landini, non c’è nulla da discutere né altro su cui legiferare: «Si conferma che la nostra Costituzione va solo applicata. Ora l’azienda ci convochi e il governo si faccia garante dell’applicazione della sentenza». Dal Lingotto hanno replicato: «Fiat si riserva di valutare se e in che misura» questo «potrà modificare l’attuale assetto delle proprie relazioni industriali e, in prospettiva, le sue strategie industriali in Italia». [Polato, Cds]  

• E ieri, nel giorno in cui ad Amsterdam l’assemblea di Cnh dava il via libera alla fusione con Fiat Industrial, Sergio Marchionne ha confermato che l’Olanda «potrebbe» essere la sede anche di Fiat-Chrysler. [Polato, Cds]