Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 22 Lunedì calendario

Chi era Andrea Antonelli

• Gasperetti sul Cds ricorda chi era Antonelli: «Dopo un iniziale innamoramento per il motocross (lo zio gestiva una pista e aveva un incarico nel motocross mondiale), era entrato nel gran circo della velocità giovanissimo. Aveva quattordici anni nel 2002 quando aveva indossato per la prima volta la tuta con gli inserti rinforzati al titanio del Team Skizzato e con quel sodalizio aveva partecipato in sella a una Aprilia 125 alla Coppa Italia. Era stato un anno straordinario. L’anno dopo, il 2003, avrebbe poi gareggiato con una Honda 125 Gp al Campionato italiano ed Europeo di categoria e cinque anni dopo il grande salto al Mondiale Superstock 1000 Fim, sempre con la Honda del team Althea AX52 di Roma e farà le prime due gare di Mondiale Supersport in Qatar e Australia. Nonostante il talento, Andrea non era un pilota fortunato (agli inizi gli capitò di pagare per correre), di quelli insomma che riescono ad agguantare la vittoria per un soffio. Poi, nel 2010, la svolta e nell’europeo Superstock 600 e nella Superstock 1000 per ben 14 volte era salito sul Podio e nel 2012 aveva debuttato nel Mondiale SuperSport. Proprio nelle qualifiche di Mosca aveva conquistato il suo miglior risultato di sempre: un quarto tempo che gli aveva permesso di partire in seconda fila».