Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 22 Lunedì calendario

Un terremoto nelle Marche • La morte del motociclista Andrea Antonelli • I partiti dichiarano guerra al disegno di legge che cancella i finanziamenti pubblici • Quarantacinquemila euro l’anno per la "Tarantella power" • Il compleanno di Priebke e quello di Beppe Grillo


Sisma Ieri alle 3,32 (l’ora in cui è avvenuto il terremoto dell’Aquila) scossa sismica di magnitudo 4,9 Richter sulle coste marchigiane. Non si registrano danni, ma lo sciame sismico dura da settimane e ieri è proseguito per tutto il giorno, con un secondo colpo da 4,0 gradi e una decina di scosse sotto i 3. Epicentro in mare aperto, ma a pochi chilometri dalla costa di Sirolo, Numana e Porto Recanati, lungo una faglia aperta che qui tutti conoscono e temono: nel 1972 la terra tremò così forte che quasi centomila persone rimasero senza casa.

Moto Andrea Antonelli, 25 anni, di Castiglione del Lago, motociclista nella categoria Supersport, nella gara di Mosca è scivolato per la troppa pioggia ed è stato investito dal collega Lorenzo Zanetti, che a causa della pessima visibilità non è riuscito a evitarlo. Morto sul colpo.

Finanziamento Il disegno di legge, giunto molti anni dopo il referendum che ha abrogato i fondi ai partiti, rischia di essere svuotato di contenuti e fatto slittare da 150 emendamenti presentati da vari partiti. Dice Bianconi, tesoriere Pdl: «Da una parte c’è l’opinione pubblica che, più che togliere i soldi ai partiti, vuole ammazzare tutti i politici. Ci vuole tutti morti, impiccati. Fosse per loro chiuderebbero Camera e Senato e farebbero seimila piazzale Loreto. Mica li plachi togliendoci qualche soldo. Dall’altra, una legge come questa ci fa finire dritti nelle mani di poteri ben interessati: tecnocrati e poteri economici che vogliono indebolire una classe politica annichilita e paralizzata dalla paura». Sergio Boccadutri tesoriere di Sel: «È una legge che ci mette fuori dall’Europa. Noi siamo favorevoli al finanziamento: c’è un cedimento culturale a un modello che, in assenza di leggi che regolino il conflitto d’interessi e le lobby, rischia di essere pericoloso».Ugo Sposetti del Pd promette: «Farò proseliti per bloccare il ddl».

Fondi Il 4 marzo 2010, nel Teatro Pirandello di Agrigento, seminario «Le città siciliane motore dello sviluppo regionale». Inizio alle 16, fine prima di cena. Il seminario di poche ore è giudicato così importante da giustificare uno stanziamento pubblico di 23.040 euro: di questi, 11.520 sono fondi europei, 8.064 dello Stato italiano, 3.456 della Regione. La manifestazione «Tarantella Power», a Catanzaro, merita due stanziamenti da 45.776,83 euro nel 2010 e nel 2011 (anche se per il primo non risultano «pagamenti certificati») e uno da 43.643,52 euro nel 2009 (stessa situazione, pagamenti latitanti). «Luoghi di magia, magia nei luoghi» è invece la manifestazione di Crotone che nel 2012 merita in tutto 306.767,40 euro, con pagamenti pubblici di 153.383,70, ma alla fine «pagamenti certificati» da «0,00 euro». «Dalida fra cultura e arte», promossa dalla «Associazione Jolanda Gigliotti in arte Dalida», è la manifestazione che tra il 2010- 2011 ha fatto arrivare 26.638 euro all’anno a Serrastretta, 3.249 abitanti (Catanzaro). La cantante nacque al Cairo e morì a Parigi nel 1987. Ma i suoi genitori, emigrati in Egitto, erano originari di Serrastretta: e così è nata l’idea della manifestazione (Offeddu, CdS).

Compleanno/1 In segreto si sta organizzando la festa per i 100 anni di Erich Priebk (29 luglio). Le persone che lo frequentano nei suoi arresti domiciliari non rivelano nulla per paura che con qualche protesta gli si rovini il festeggiamento. Mario Merlino, 69 anni, meglio conosciuto come «il Professore Nero» per il suo passato neofascista (Avanguardia Nazionale, Ordine Nuovo e poi i processi per Piazza Fontana, da cui uscì senza macchia) rivela che «il Capitano, forse perché sente prossima la fine, negli ultimi tempi s’è avvicinato molto al cristianesimo. Legge i testi sacri, si raccoglie in meditazione, anche se ormai è quasi sordo e ha perso quasi del tutto la memoria». Dieci anni fa organizzarono per lui una cena in un agriturismo sulla Nomentana: più di 100 invitati, tra cui alcuni arrivati da Germania, Francia e Svizzera. C’era anche l’avvocato Carlo Taormina giunto con la scorta. Menù a buffet con pasta fredda, prosciutto e mozzarella, a Mezzanotte una scritta in cielo con le luminarie: «Auguri per i tuoi 90 anni» (Caccia, CdS).

Compleanno/2 Vito Crimi ieri su Twitter per il compleanno di Beppe Grillo: «65 anni fa nacque una persona speciale... che 8 anni fa ha cambiato le nostre vite, che ha dato il LA a una rivoluzione culturale ineluttabile e inarrestabile... Benché la sua età anagrafica cresca, la sua età biologica recupera di anno in anno stando in mezzo alla gente che gli vuol bene. Grazie di cuore Beppe... grazie». La Padania riservava intere pagine per gli auguri dei lettori a Umberto Bossi e un anno venne organizzata addirittura una specie di crociera sul lago. Per il compleanno di Prodi i compagni di partito gli regalarono una torta con la scritta «Al Pantani della politica». I festeggiamenti per i 60 anni di D’Alema durarono diversi giorni, per il compleanno di Bersani Rosy Bindi in un convegno gli fece trovare una sosia di Marilyn Monroe che in suo onore intonò Happy birthday Mr President. La stessa canzone che Barba D’Urso cantò in tv per l’anniversario di Berlusconi. Roberto Casaleggio, nel suo video Gaia, si prepara a far coincidere l’avvio, tramite Internet, del nuovo ordine mondiale proprio nel giorno (14 agosto 2054) del suo centesimo compleanno (Ceccarelli, Rep).

(a cura di Daria Egidi)