Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 18 Giovedì calendario

Morto lo scrittore Vincenzo Cerami

• Vincenzo Cerami autore di cinema, di teatro, romanziere, poeta, sceneggiatore di successo, si è spento ieri, a 72 anni, nella sua casa romana.

• «Un buon maestro ti può cambiare la vita. Era capitato a Vincenzo Cerami e lui, fino all’ultimo, ricordava il suo buon maestro e, forse, cercava in qualche modo di proseguirne l’opera pedagogica dando e scrivendo consigli, incoraggiamenti nelle varie discipline in cui si cimentava. Quel buon maestro è stato Pier Paolo Pasolini, giovanissimo professore non ancora trentenne, arrivato dal Friuli alla media parificata Francesco Petrarca di Ciampino. Il caso, il destino li aveva fatti incontrare; Vincenzo era stato bocciato in prima media (“stavo sempre zitto, non rispondevo alle interrogazioni, soffrivo ancora dei postumi della malattia, la difterite che avevo preso a dieci anni: per molti mesi avevo perso la vista”), Pasolini ricominciava il ciclo delle classi proprio quando il ripetente Vincenzo veniva iscritto una seconda volta». [Ranieri Polese, Cds]

• «La vita di Cerami è stata a lungo strettamente intrecciata a quella di Roberto Benigni. Oltre alla straordinaria scommessa del 1997 di La vita è bella che si conquistò tre Oscar, come miglior film straniero, per il miglior attore protagonista (lo stesso Benigni) e per la colonna sonora di Nicola Piovani - di titoli memorabili ne hanno prodotti tanti: da Il piccolo diavolo (1988) a Johnny Stecchino (1991), Pinocchio (2002), La tigre e la neve (2005). Tutte opere campioni d’incassi». [Serri, Sta]