Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 18 Giovedì calendario

Istat, record di poveri: sono 9,5 milioni

• Le persone in povertà assoluta passano dal 5,7% della popolazione del 2011 all’8% del 2012, certifica l’Istat. Un record dal 2005. Anche l’incidenza di povertà relativa è aumentata in un anno, passando dal 13,6% al 15,8%. Tradotto in numeri si tratta di 9,5 milioni di persone in povertà relativa e 4,8 milioni in povertà assoluta. Di questi, quasi la metà (2,3 milioni di persone, 1,8 nel 2011) risiede nel Mezzogiorno, dove si toccano picchi del 26-30% (come in Sicilia). A livello nazionale, la povertà assoluta aumenta tra le famiglie di operai (dal 7,5% al 9,4%) e di lavoratori in proprio (dal 4,2% al 6%), ma anche tra gli impiegati e i dirigenti (dall’1,3% al 2,6%) e tra le famiglie dove i redditi da lavori si associano a redditi da pensione (dal 3,6% al 5,3%). [Talarico, Sta]