Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 18 Giovedì calendario

Dossier Telecom, Tronchetti condannato a 20 mesi

• L’ex presidente di Telecom Marco Tronchetti Provera è stato condannato in primo grado a un anno e otto mesi di carcere per ricettazione. Secondo le accuse, ha ricevuto un dvd che conteneva parecchi dati sensibili trafugati dalla cellula di hacker della Security di Giuliano Tavaroli a un agente della Kroll, la più grande agenzia privata d’investigazioni del mondo, una sera del 2004 in un hotel di Rio De Janero. Colonnello (Sta): «Una nemesi, perché quei dati avevano dato origine a un dossier, denominato “Tokio”, interamente dedicato a Tronchetti, alla sua famiglia e alla società di telecomunicazioni che all’epoca controllava. Ma anche una “vendetta” postuma del suo responsabile della sicurezza dell’epoca, Giuliano Tavaroli, che a processo, per la prima volta, lo ha messo nei guai. Non a caso, lo stesso presidente di Pirelli, lamenta di “essere stato condannato per aver denunciato chi ci spiava. Farò ricorso. Mai ho avuto informazioni relative all’acquisizione illecita del materiale Kroll”».

• Tronchetti Provera si è sospeso da vicepresidente e consigliere di Mediobanca «fino al pronunciamento del giudizio di appello». [tutti i giornali]

• Intervistato dalla Polato sul Cds, Tronchetti Provera fa notare: «Devo risarcire da un lato chi ho difeso, ossia Telecom Italia, dall’altro il mandante dello spionaggio sull’azienda, su di me, persino sulla mia famiglia. Quel mandante – l’amministratore delegato di Telecom in Brasile nel 2004 – io lo denunciai. Ricevendo tra l’altro, dopo l’arresto da parte della Procura brasiliana dei soggetti ritenuti responsabili, le scuse pubbliche dell’agenzia che aveva ricevuto l’incarico. Interessante che tutto questo sia stato cancellato, non trova?».