Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  luglio 18 Giovedì calendario

FonSai, arrestata la famiglia Ligresti

• Da ieri Salvatore Ligresti è agli arresti domiciliari a Milano. La figlia Jonella è finita in carcere a Cagliari, arrestata dalla Guardia di Finanza sotto il sole della Sardegna, in Costa Rei, dove si trovava in vacanza con la famiglia. Arrestata anche l’altra figlia, Giulia Maria. Soltanto il figlio del patron di FonSai, Paolo ha evitato per ora il carcere, trovandosi nella sua abitazione in Svizzera. Ma i finanzieri lo stanno però aspettando al confine elvetico. Sono tutti accusati di falso in bilancio, in relazione al bilancio Fondiaria-Sai del 2010, per falsità e omissioni pari a 538 milioni di euro, con l’aggravante di aver procurato un grave danno a circa 12 mila piccoli investitori per 300 milioni di euro, e dovranno rispondere anche di aggiotaggio informativo (manipolazione del mercato) per aver diffuso informazioni societarie nascondendo perdite capaci di provocare «una sensibile alterazione del prezzo dei titoli FonSai e Milano Assicurazioni». Oltre ai Ligresti, il provvedimento ha colpito tre ex manager di Fonsai: Fausto Marchionni, ex amministratore delegato, sottoposto agli arresti domiciliari nella sua abitazione nel Cuneese; arresti domiciliari alle porte di Milano anche per Antonio Talarico ex vice presidente Fonsai; carcere invece per Emanuele Erbetta, ex direttore generale del gruppo assicurativo. [tutti i giornali]

•  Per il giudice sarebbero emerse in concreto le esigenze cautelari, soprattutto il pericolo di fuga: i Ligresti, stando all’ordinanza, avrebbero preparato la loro partenza Cayman, concretizzando il pericolo di «allontanarsi dalla giurisdizione nazionale». «Il pericolo di fuga – scrive il gip – è testimoniato anche dalla circostanza per cui recentemente Paolo, Giulia Maria e Jonella hanno attuato delle anomale riduzioni di capitali, da intendersi “prelievi” – 14 milioni di euro ciascuno – dalle società lussemburghesi Limbo, Canoe ed Hike», le holding dei Ligresti. Capitali «prelevati» forse come fondo di garanzia, ben sapendo i Ligresti dei guai giudiziari imminenti, essendo da mesi indagati da più procure. [tutti i giornali]

• Dopo la notizia degli arresti, a Piazza Affari le azioni di FonSai sono balzate del 4,6%. [Peggio, Sta]

• È notizia sempre di ieri che il pm milanese Luigi Orsi sta indagando sull’ex presidente dell’Isvap, Giancarlo Giannini, per corruzione e calunnia. Giannini è già indagato nell’ambito del filone torinese, che ieri è sfociato nelle misure cautelari. I pm sospettano che l’Isvap, l’ex istituto di sorveglianza sulle assicurazioni, abbia eseguito controlli al «rallentatore», permettendo a FonSai di coprire le perdite. Ligresti è anche indagato per la bancarotta delle holding immobiliari della famiglia, dichiarate fallite, dove sono coinvolti i figli. [Fornovo, Sta]