Rassegna, 12 giugno 2013
Parte in Germania il processo alla Bce
• La Corte Costituzionale tedesca ha iniziato ieri due giorni di audizioni sulla legittimità del programma di acquisto dei titoli di Stato dei Paesi europei indebitati deciso in settembre, e mai attuato, dalla Banca centrale europea. I giudici devono stabilire la compatibilità tra le Omt (Outright Monetary Transactions) e la «Legge fondamentale» tedesca. I protagonisti, seduti rispettivamente sul banco della difesa e su quello dell’accusa, sono il rappresentante di Berlino nel comitato esecutivo di Eurotower, Jörg Asmussen, e il numero uno della Bundesbank Jens Weidmann, secondo cui le politiche monetarie vanno decise a Francoforte e le politiche di bilancio dai governi.[Lepri, Cds]
• La sentenza della Corte costituzionale tedesca potrebbe arrivare in autunno, dopo le elezioni del 22 settembre, ma i mercati sono già inquieti. Le borse europee hanno dato segnali di nervosismo, gli spread sono risaliti. Schäuble teme che altri Paesi potrebbero riconsiderare la legittimità del programma se i togati tedeschi si mettessero di traverso. «Il governo di Berlino – ha detto il ministro – non vede nessuna indicazione secondo cui le misure della Bce violino il suo mandato». [Lepri, Cds]