Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  giugno 10 Lunedì calendario

Morto il direttore d’orchestra Bartoletti

• È morto a Firenze il direttore d’orchestra Bruno Bartoletti. Nato a Sesto Fiorentino nel 1926 ha trascorso la sua lunga carriera tra l’Italia e gli Usa dove è stato per molti anni direttore artistico del Lyric Opera House di Chicago. Considerato uno specialista della musica del ’900, in particolare per la sua interpretazione di opere di Britten e Puccini, è stato direttore stabile a Firenze, Roma e Copenhagen e direttore artistico del Maggio Musicale Fiorentino. Bartoletti, morto proprio alla vigilia del suo 87° compleanno, è stato sul podio finché le forze e l’età glielo hanno consentito. Tra gli ultimi impegni la Manon Lescaut di Puccini nel 2011 al Maggio. [Sta]

• Ricorda Isotta sul Cds: «Con lui scompare una figura di direttore d’orchestra e uomo di cultura profonda. Infatti Bartoletti, attivo sino a pochi anni fa e capace di dirigere due recite di Butterfly in un giorno, era un testimone della grande tradizione interpretativa del Melodramma italiano, onde le sue interpretazioni verdiane e pucciniane avevano un sigillo di autenticità. Ma al tempo stesso era versato nella musica contemporanea e le maggiori complicazioni ritmiche e armoniche di Schönberg e Hindemith non avevano per lui segreti. Amava il piacere della conversazione; era rimasto per certi versi un monello fiorentino; era dotato infatti di uno spiccato sense of humour; con lui chi scrive perde un amico carissimo».