Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  giugno 08 Sabato calendario

Polemiche negli Usa per le telefonate controllate • Nicole Minetti era innamorata di Berlusconi • Il principe Al-Waleed fa causa a


Telefonate Obama è stato travolto dalle polemiche dopo la diffusione della notizia che tutte le telefonate americane sono controllate (vedi Fior da Fiore del 7 giugno 2013). Per giustificare l’operazione ha spiegato: «Il programma di sorveglianza della National Security Agency ci ha aiutato a evitare attacchi terroristici. È legale e limitato. Nessuno sta ascoltando le vostre telefonate. L’intelligence controlla soltanto i numeri di telefono e la durata delle chiamate. Non si interessa ai nomi delle persone e ai contenuti». Per motivi di sicurezza nazionale sono stati controllati i server di Microsoft, Yahoo, Google, Facebook, PalTalk, Aol, Skype, Youtube e Apple e perfino le società che gestiscono le carte di credito per spiare i dati su transazioni e acquisti. [Sull’argomento leggi anche il Fatto del giorno]

Minetti Nicole Minetti è andata in tribunale per fare dichiarazioni spontanee al processo Ruby e ha confessato che per gran parte del 2009 tra lei e Berlusconi fu vero amore. I pm parlano di un «complesso apparato prostitutivo» per il soddisfacimento del «piacere sessuale» del Cavaliere, di cui anche Minetti era parte, organizzato ad Arcore tra l’inzio del 2009 e il gennaio 2011 da lei, dall’ex agente dello spettacolo Lele Mora e dall’ex direttore del Tg4 Emilio Fede; l’ex consigliera regionale ribadisce che invece si trattò di una «relazione sentimentale» che, una volta finita, ha lasciato il posto a uno «straordinario affetto». Quindi le ragazze che hanno esternato amore per Berlusconi a questo punto sono: Sabina Began, attrice slava nata in Germania, che ha tatuate su una caviglia le iniziali di lui, definito «l’unico uomo che mi abbia fatto sentire donna» (al quale dice di aver baciato anche i piedi); Evelina Manna, che ha raccontato la sua tenerezza: «A lui piace addormentarsi a seggiolina, abbracciati, con la mentina in bocca»; Darina Pavlova, ex attrice bulgara conosciuta nel 2004 a Washington: «Fu una notte di fuoco e fu vero amore. Continuavo a ripetere: Amazing, amazing! Ancora oggi Silvio mi prende in giro quando ripensiamo a quella notte»; Katarina Knezevic, Miss Montenegro, entrata a 18 anni ad Arcore e per quasi tre anni autoelettasi fidanzata ufficiale del Cavaliere: «Sono ancora innamorata di Silvio, come e più del primo giorno. Mi sento distrutta ma so che vincerò io». Poi c’è Francesca Pascale, che è davvero la prima fidanzata di Berlusconi da quando si è lasciato con la moglie: da giovanissima fondò con altre ragazze napoletane il club “Silvio ci manchi” e, dopo averlo conosciuto, ripeteva «Vedrete che mi fidanzerò con lui» (Maria Luisa Agnese, CdS 8/6).

Forbes Il principe arabo Al-Waleed bin Talal ha fatto causa alla rivista “Forbes” colpevole di aver valutato la sua ricchezza a soli 20 miliardi di dollari, quando invece ne varrebbe 9,6 in più. Per colpa della sottostima Al-Waleed è al ventiseiesimo posto nella classifica dei più ricchi al mondo, mentre meriterebbe di essere ben più in alto. Il principe accusa “Forbes” di «diffamazione» piena di pregiudizi sulla capacità medio orientale di far business. La rivista risponde che Al-Waleed gonfia i numeri proprio in coincidenza della formulazione della sua nota classifica (Jacchia, CdS).

Grand Canyon Il principe Al-Waleed bin Talal, che ha un palazzo di 420 stanze tutte ricoperte di marmo, un Boeing 747 privato con tanto di trono, un resort con cinque dimore, cinque laghi artificiali e un mini Grand Canyon (ibidem).

Bus e tram Novità a Torino: se il bus o il tram ritardano si potrà chiedere un risarcimento di tre euro, non in contanti ma in un buono utilizzabile per comprare altri biglietti. I risarcimenti si potranno chiedere se il ritardo nei bus a intervallo supera 15 minuti, se va oltre 30 in quelli a orario, oppure se un tram sfora i 45 minuti. E anche se dopo un’ora dall’interruzione della linea metropolitana non si vede un mezzo sostitutivo. A Torino ogni anno utilizzano i mezzi pubblici 240 milioni di passeggeri, ogni giorno si muovono 1.141 bus e 213 tram, più la linea metropolitana. Nel 2013 la previsione è che solo nel 2,5% dei casi il ritardo vada oltre i dieci minuti (Bruno, CdS).

Bicicletta Per Cesare Lombroso la bicicletta favorisce l’aumento della criminalità, agevola fughe e alibi, facilita il furto e quasi tutti i generi di appropriazioni indebite (è scritto nel libro Il ciclismo nel delitto a cura di Matteo Noja).

(a cura di Daria Egidi)