Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  giugno 07 Venerdì calendario

Fico, Stucchi e Stefàno alle Commissioni di vigilanza

• È stato rispettato l’accordo tra Pd e Pdl per le presidenze delle commissioni di vigilanza Rai, Servizi segreti (Copasir) e Giunta per le elezioni del Senato. Ieri sono stati nominati rispettivamente il grillino Roberto Fico, il leghista Giacomo Stucchi e il vendoliano Dario Stefàno. Polemiche però da parte dei partiti d’opposizione. Grignetti (Sta): «Il capogruppo dei senatori grillini Vito Crimi se la prende con la Lega “che non dovrebbe nemmeno essere presente in un comitato parlamentare che ha come obiettivo la sicurezza della Repubblica, visto che è un movimento secessionista”. Il vendoliano Gennaro Migliore non vota Roberto Fico per protesta contro l’accordo per la spartizione di incarichi di competenza delle opposizioni e “di questo accordo di spartizione fa parte anche M5s”. Il senatore grillino Giarrusso se la prende poi con Crimi che non era nemmeno presente al momento del voto in Giunta per le Elezioni (e lui era il candidato del movimento). Sel ha insistito fino all’ultimo su Claudio Fava al controllo dei servizi segreti. Ma invano».

• «Sarebbe un successo se fossi l’ultimo presidente della Vigilanza Rai» (Roberto Fico). [Ciriaco, Rep]

• Stucchi, 44 anni, primo leghista a presiedere il Copasir, auspica collaborazione da parte dei colleghi. Roberto Fico, grillino di 38 anni, annuncia che farà una battaglia per liberare la Rai dai partiti e dalla politica. Dario Stefàno, 50 anni, già assessore regionale nella Giunta Vendola, si troverà a dover gestire il dossier sulla eleggibilità di Silvio Berlusconi.