Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  giugno 07 Venerdì calendario

Governo Letta, via al processo di riforme

• In mezz’ora di discussione il Consiglio dei ministri ha varato il disegno di legge costituzionale che «delimita le dimensioni e le linee del campo di gioco» per le riforme, per citare la metafora del ministro Gaetano Quagliariello, grande tifoso del Napoli. Spiega Magri sulla Sta: «Alcuni aspetti del ddl sono già noti. Darà vita a un Comitato che fonderà insieme le Commissioni Affari costituzionali, 20 deputati da una parte e 20 senatori dall’altra, scelti senza calpestare le minoranze; i tempi della doppia lettura, imposti dall’articolo 138 della Costituzione vigente, verranno scorciati da tre mesi a uno soltanto; in un anno e mezzo il processo riformatore dovrà essere completato, dopodiché sarà chiamato a pronunciarsi il popolo sovrano attraverso un referendum confermativo. Ma a spulciare il testo del ddl, si scopre dell’altro. Per esempio, una meticolosa indicazione delle varie tappe parlamentari, e un’altrettanto scrupolosa prevenzione di qualunque forma di ostruzionismo, tanto nel Comitato dei Quaranta (che pericolosamente evoca Alì Babà), quanto nell’aula di Montecitorio e di Palazzo Madama».