Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 27 Lunedì calendario

Rinoceronte


• La storia del rinoceronte Jimmy, rimasto orfano da cucciolo per colpa dei bracconieri che uccisero la mamma. Cresciuto nella riserva di Anne e Roger Whittal, in Zimbabwe, e poi rimesso in libertà, ogni tanto, quando sente nostalgia, torna alla casa degli umani, dove entra non prima di aver bussato col corno alla finestra della cucina.

• Per regolare al meglio la popolazione di elefanti nelle riserve del Kenya si pensò di separare gli adulti dai giovani. Capitò così che questi ultimi, ormai non più controllati dai grandi, si unirono in bande il cui divertimento era sfidare e uccidere i rinoceronti infilzandoli con le zanne. Tentarono anche violenze sessuali nei confronti di rinoceronti femmine.

• Anna Merz, fondatrice del Santuario dei rinoceronti "Ngare Sergoi", in Kenya, dice che questo animale intrattiene vivaci rapporti sociali coi simili, usa una vasta gamma di vocalizzazioni e una sorta di codice Morse "a base di respiri". Uno allevato da lei imparò ad aprire le maniglie delle porte, spalancare cancelli, aggirare trappole messe per non farlo entrare in casa.

• Il nome rinoceronte, dal greco "rinos" "naso" e "keras" "corno".

• Esistono cinque specie di rinoceronte: tre asiatiche (di Giava, di Sumatra e indiano), due africane (bianco e nero). I più grandi sono l’indiano e il bianco: alti fino a due metri, lunghi quattro, i maschi pesano fino a 3.000 chili, le femmine la metà.

• Caratteristica del rinoceronte: vedere poco.

• Il rinoceronte può vivere fino a 80 anni.

• Il 70% dei rinoceronti si trova in Sudafrica.

• Nel 1970 la popolazione dei rinoceronti africani era di circa 160.000 esemplari. Ora sono circa 10.000. Grazie al successo delle campagne di protezione in Sudafrica, i rinoceronti bianchi, che erano quelli più minacciati, ora sono in numero superiore rispetto ai neri.

• 60 mila dollari al chilo è il prezzo raggiunto dal corno di rinoceronte

• Nel 2010 in Sud Africa ogni 26 ore un rinoceronte è stato ammazzato e mutilato del corno.

• In Sudafrica con 190mila euro si può uccidere un rinoceronte nero (specie in via d’estinzione). I soldi così raccolti finiscono in un fondo per proteggere questa specie a rischio estinzione.

• Un anno fa ucciso l’ultimo rinoceronte di Giava che viveva in un parco nazionale vietnamita. Fu trovato con una pallottola nella zampa e senza corno. Ora ne restano circa cinquanta esemplari solo in un piccolo parco nazionale indonesiano.

• Secondo la medicina tradizionale cinese il corno di rinoceronte è valido contro l’impotenza, oppure contro i tumori, oppure contro la febbre.

• Il corno di rinoceronte è fatto di cheratina, come le nostre unghie.

• I thailandesi sono convinti che un pugnale col manico fatto di corno di rinoceronte trasferisca a chi lo impugna la forza dell’animale.

• Un grammo di polvere di corno di rinoceronte costa più di un grammo d’oro.

• Il Vietnam è il principale consumatore di corno di rinoceronte.

• Il ricercatore americano Frank von Hippel convinto che se i rinoceronti ancora esistono un po’ si deve anche al Viagra (ha diminuito le richieste di corni per migliorare le prestazioni sessuali).

• L’Indricotherium transouralicum, simile al rinoceronte, circa 34 milioni di anni fa misurava sei metri d’altezza e pesava 17 tonnellate.

• Gli scienziati, utilizzando il Dna di molti esemplari conservati nel permafrost, vorrebbero riportare in vita il rinoceronte lanoso, scomparso 10 mila anni fa.

• Per regolare al meglio la popolazione di elefanti nelle riserve del Kenya si pensò di separare gli adulti dai giovani. Capitò così che questi ultimi, ormai non più controllati dai grandi, si unirono in bande il cui divertimento era sfidare e uccidere i rinoceronti infilzandoli con le zanne. Tentarono anche violenze sessuali nei confronti di rinoceronti femmine.

• Volendo evitare che i bracconieri ammazzassero i rinoceronti per prendere i corni, a un certo punto si provò a fare la decornificazione, intervento chirurgico da ripetere ogni anno. A parte il costo troppo elevato (l’equivalente di circa mille euro a rinoceronte), è risultato controproducente perché le madri senza corni non riuscivano a difendere i figli, che spesso morivano prima di compiere un anno uccisi dai predatori.

• La madre di Jeff Bridges picchiava i figli con il pene pietrificato di un rinoceronte riportato dall’Africa: "Lasciava dei lividi tremendi".

• Il rinoceronte vanta un pene di un metro di lunghezza. Resta avvinghiato alla femmina per circa un’ora, durante la quale eiacula una cinquantina di volte.

• Tra i rinoceronti è la femmina a decidere se e quando concedersi. Dopo una gestazione di 15-16 mesi partorisce di solito un solo piccolo: da quel momento in poi non è più disposta a tollerare la vicinanza del maschio che l’ha fecondata.

• Fino al 1515 nessuno in Europa aveva mai visto un rinoceronte. Quell’anno ne arrivò uno di due tonnellate, dono del sultano del Gujarat all’imperatore portoghese Emanuele. La bestia fu caricata su una nave: centoventi giorni con tappe in Mozambico, isola di Sant’Elena, Azzorre, prima di approdare a Lisbona. Il re del Portogallo decise di donare l’esotico animale al Papa, così il rinoceronte, incatenato sul ponte, fu rimesso su una nave diretta in Italia: che al largo di La Spezia, però, affondò. Dürer, a Norimberga, rimase così impressionato dalla storia che, pur non avendo mai visto l’animale, riuscì a disegnarlo grazie alle sole descrizioni di chi lo aveva visto.

• Si ricorda il rinoceronte femmina Abada, portato nel 1577 dall’India alla corte di Sebastiano del Portogallo (passò poi nelle mani di Filippo II di Spagna, nel 1580).

• "Per essere un’attrice di successo bisogna avere il viso di Venere, l’intelligenza di Minerva, la grazia di Tersicore, il corpo di Giunone e la paura di un rinoceronte" (Ethel Barrymore).

• "Il mio animale preferito è il rinoceronte perché la sua pelle è così spessa che le pallottole gli rimbalzano addosso. Devi prenderlo nell’incavo dell’attaccatura delle zampe" (Tom Waits).

• "Rhino", soprannome degli enormi autobus blindati della Nato.

• Nel Sud Sudan, dove la gente vive con meno di un dollaro al giorno e un bambino su sei non arriva a compiere il primo compleanno, c’è il progetto da 10 miliardi di dollari per rifare la nuova capitale Giuba a forma di rinoceronte.

• "Per fare politica bisogna avere la pelle dei rinoceronti" (Palmiro Togliatti).