Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 23 Giovedì calendario

Cellulari


• Ulteriori notizie sul quarantennale del telefonino, caduto lo scorso 3 aprile. Tempo trascorso in conversazioni sul cellulare ogni mese in tutto il mondo: 1.220 miliardi di minuti (più di due milioni di anni). Numero di schede cellulari attive ogni cento italiani: 149; ogni cento tedeschi: 127; ogni cento francesi: 100; ogni cento americani: 89. Cellulari per ogni numero di rete fissa in Italia: 4; in Germania: 2,3; in Francia: 1,8; negli Stati Uniti: 1,8.

• Siemens sta studiano un cellulare capace di avvertire l’utente quando ha l’alito cattivo. Per ora nessun risultato.

• La prima telefonata da un cellulare, il 3 aprile 1973: in mezzo alla Sixth Avenue di Manhattan l’ingegnere della Motorola, Martin Cooper, chiama l’amico e rivale della Bell Laboratories, Joe Engels. Fa il numero del suo ufficio: "Joel, sono Marty. Ti sto chiamando da un telefono cellulare, un vero cellulare portatile".

• Il primo cellulare era un DynaTAC 8000X, ossia DYNamic Adaptive Total Area Coverage. Pesava oltre un chilo, era lungo circa venticinque centimetri e tra i tecnici era noto come "il mattone" o "la scarpa". Costava circa 4mila dollari. La batteria durava 30 minuti e per ricaricarla ci volevano 10 ore.

• "La Bell aveva cominciato a lavorare ai telefoni cellulari dagli Anni Quaranta, però si era limitata a installarli nelle auto. Un errore. La vera libertà era quella che veniva con la possibilità di chiamare in ogni momento, e da ogni luogo. Non bisognava assegnare il numero a una casa, una scrivania o un’auto, ma a una persona che avrebbe potuto portarselo ovunque" (Martin Cooper).

• Per mettere a punto il cellulare la Motorola investì 100 milioni di dollari.

• Prima che fosse messo in vendita passarono altri dieci anni.

• I telefonini possono avere forma a: sportellino, conchiglia (o flip), scorrimento (o slide), rotazione, monoblocco (o monolitico).

• L’89% per cento della popolazione mondiale ha un cellulare: 4,3 miliardi di persone lo usano. Siccome molti utenti ne possiedono più di uno, in tutto il mondo sono attive sei miliardi di schede sim, di cui 1,2 su smartphone. Secondo le stime, nel 2017 i telefonini saranno 9 miliardi (di cui la metà smartphone).

• Nel secondo trimestre del 2012 sono stati attivati 140 milioni di nuove schede cellulari, di cui 40 milioni in Cina e 20 milioni in India. In Brasile 11 milioni di nuovi abbonamenti, in Indonesia 9 milioni, nelle Filippine 5 milioni.

• Nel 2012 sono stati venduti 1,75 miliardi di cellulari, in calo dell’1,7% rispetto al 2011. Le stime per il 2013 prevedono che saranno venduti 1,9 miliardi di cellulari, di cui circa un miliardo di smartphone.

• In Italia ogni 100 abitanti ci sono 149 schede di cellulari attive. Ci sono quattro numeri di cellulare per ogni numero di rete fissa. In Germania 127 schede cellulari ogni 100 residenti, 2,3 numeri mobili per ciascun fisso. In Francia 100 schede di cellulari ogni 100 abitanti, 1,8 numeri mobili per ciascun fisso. Negli Stati Uniti 89 schede di cellulari attive ogni 100 abitanti, 1,8 numeri mobili per ciascun fisso. Dati pubblicati da Slate.com.

• Il 61% degli italiani usa il cellulare per giocare, il 55% per informarsi sul meteo, il 50% per fare ricerche o guardare mappe, il 49% per i social nerwork, il 42% per ascoltare musica, il 36% per leggere le notizie.

• Nella Repubblica Democratica del Congo ci sono circa 281 telefonini ogni numero di rete fissa.

• Il cellulare più venduto al mondo finora è il Nokia 1100 del 2005, con 250 milioni di pezzi.

• Tra i 20 cellulari più venduti di tutti i tempi, 13 sono stati prodotti da Nokia.

• Smartphone più venduti del 2012: iPhone 5, iPhone 4S, Samsung Galaxy S3.

• L’86% delle persone naviga su Internet dal cellulare mentre sta davanti alla tv.

• Gli americani passano 2,7 ore al giorno a scrivere messaggi, twittare, scrivere su Facebook ecc. con il cellulare. È circa il doppio del tempo che utilizzano per mangiare e più di un terzo di quello trascorso a dormire.

• Tempo trascorso al cellulare ogni mese in tutto il mondo: 1.220 miliardi di minuti (più di due milioni di anni).

• Secondo uno studio di Arthur D. Little ed Exane Bnp Paribas, ogni italiano passa 123 minuti al mese a chiacchierare dal proprio cellulare (in Europa ci superano solo gli spagnoli).

• Ogni mese più di un milione di cellulari italiani cambia gestore telefonico. Dal 2003, quando è entrata in vigore la portabilità del numero, i cambiamenti sono stati 50 milioni: 12,8 nel solo 2012, con un incremento del 48% rispetto all’anno precedente, +128% se confrontato con il dato del 2010. H3G ha sottratto nel 2012 alla concorrenza 446mila clienti. A seguire gli operatori mobili virtuali (+278mila) come Poste mobile e Wind che si è guadagnata con le tariffe all inclusive 185mila nuovi arrivi. Perdono Tim (-490mila) e Vodafone (-420mila) che però non sono molto preoccupati, dato che spesso, allo scadere delle promozioni, i clienti tornano al gestore di partenza.

• Il 61% usa il cellulare per giocare, il 55% per informarsi sul meteo, il 50% per fare ricerche o guardare mappe, il 49% per i social nerwork, il 42% per ascoltare musica, il 36% per leggere le notizie.

• Origliare le conversazioni al cellulare di altre persone è innato. Lo affermano i ricercatori dell’Università di York in Gran Bretagna.

• La dottoressa Esther Swilley dell’Università del Kansas ha scoperto che parecchi, quando non possono usare il cellulare, si sentono come se fossero impossibilitati a frequentare un amico, un parente o a giocare con il proprio animale domestico.

• Vesa-Matti Paananen, detto Vesku, finlandese, 34 anni, inventore delle suonerie per i cellulari, racconta di quando concepì il programma per creare melodie adatte ai telefonini, Harmonium: "Merito di un mal di testa gigante e del clima deprimente di Helsinki. Quando il suono monotono del cellulare mi ha buttato giù dal letto, ho capito che non potevo ascoltarlo una volta di più: per sostituirlo con Jump dei Van Halen, sarei stato disposto a pagare". Dall’idea che ha avuto, però, non ha guadagnato quasi niente: ha messo la sua invenzione in Internet, a disposizione di tutti.

• Ogni anno in Finlandia il campionato mondiale di lancio del telefonino. L’ultimo vincitore è il diciottenne Ere Karjalainen, che ha lanciato il suo vecchio Nokia a 101,64 metri.

• Il ristorante di Los Angeles che offre uno sconto del 5% a chi lascia il cellulare alla reception.

• Sarkozy risponde al telefono alla moglie Carla Bruni dicendo: "Ah, mon bonheur". Quando Valérie Trierweiler telefona al compagno François Hollande, sul cellulare appare la scritta "mon amour".

• Il tatuaggio brevettato da Nokia: fatto con inchiostro magnetico, si mette a vibrare quando arriva un messaggio o una chiamata sul cellulare.

• Nello spogliatoio del Milan, ogni volta che scatta la suoneria di un cellulare, l’occhio dei calciatori cade sul proprio telefonino. Metà squadra ha scelto come suoneria Ai se eu te pego, il tormentone brasiliano di Michel Teló, lanciato in Italia da Alexandre Pato e Robinho.

• Un gruppo di uomini è nello spogliatoio di un club di golf. Un cellulare su una panca squilla e uno dei membri del club risponde attivando il vivavoce. Tutti gli altri si fermano ad ascoltare. Lei: "Sono al centro commerciale e ho trovato una giacca di pelle carinissima a soli mille euro. Sei d’accordo se la prendo?" Lui: "Certo, comprala se proprio ti piace tanto." Lei: "Sono passata prima all`autosalone della Mercedes e il gestore mi ha mostrato la collezione del 2009. C’è un modello che mi piace veramente..." Lui: "Quanto?" Lei: "Novantamila." Lui: "Ok, ma per quel prezzo voglio anche tutti gli optionals." Lei: "Fantastico! Ah, e ancora una cosa... la casa che volevo l`anno scorso è di nuovo in vendita. Chiedono 950.000." Lui: "Va bene, fagli un’offerta di 900.000. Probabilmente accetteranno. Altrimenti gli daremo gli altri 50.000, per quel prezzo mi pare un bell’affare." Lei: "OK. Ci vediamo più tardi! Ti amo da impazzire!!" Lui: "Ciao, anch`io ti amo tanto." L`uomo riattacca. Gli altri lo fissano increduli, in silenzio. Lui sorride e chiede: "Qualcuno sa di chi è questo cellulare?".