Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 23 Giovedì calendario

Giovani italiani, discoccupati ma felici • In città le temperature sono sempre più alte • In Inghilterra l’uccisione di un uomo a colpi di machete • È morto don Andrea Gallo • Borghezio sospeso dall’Europarlamento • Le pennette della Barilla nei McDonald’s italiani • La riscossa dei nani da giardino


Istat Nel 2012 la crescita del prodotto mondiale è passata dal 4% al 3,2%. In Italia il Pil ha avuto una flessione del 2,4%, dovuta principalmente alla riduzione della domanda interna. Quasi un giovane su quattro (ovvero 2,2 milioni, record europeo) è precipitato nella categoria definita dei “neet”, ovvero di quelli che non studiano né lavorano. Un italiano su quattro vive in condizioni di grave disagio economico. Eppure il livello di soddisfazione degli italiani nei confronti della propria famiglia, della rete delle amicizie e persino dello stato della propria salute è in aumento nel 2012. I più ottimisti sono proprio i più giovani. Quelli fino a 34 anni sono i più colpiti dalla crisi, eppure quasi uno su due (il 45%) è convinto che la propria situazione migliorerà. In generale, poi, è superiore il numero degli italiani che pensa che il proprio futuro migliorerà a breve (il 24,6%) in confronto a quelli che sono convinti che sarà peggiore (23,5%). Sono tutti dati Istat (Arachi, CdS). [Sull’argomento leggi anche il Fatto del giorno]

Caldo In città, dice Legambiente, le temperature sono più alte che in campagna: grazie a tempo stabile, poche nuvole e assenza di vento, sui centri abitati maggiori si formano le “isole di calore”. Confrontando la media delle temperature nel lasso di tempo 1961-1990 e in quello 2001-2012, si osserva che a Milano l’aumento è stato di 1,4 gradi, a Bologna di 1,2 gradi, a Palermo di un grado, a Trieste e Bari di 0,8 gradi e a Roma di 0,7. Nell’estate del 2012 la differenza di calore fra città e zone rurali (i valori relativi alla campagna sono stati registrati negli aeroporti) è stata di 2,7 gradi a Bari e Torino e di 2,6 gradi a Trieste. L’asfalto torrido, la mancanza di spazi verdi e di un’evaporazione che rinfresca il terreno, insieme al cemento che trattiene l’energia del sole e ai condizionatori sempre accesi sono gli ingredienti che alterano il clima urbano. Uno studio di Nature Climate Change dice che a New York è previsto un balzo del termometro di oltre 4 gradi da qui al 2050 (l’aumento è già stato di 2 gradi tra il 1901 e il 2000). Il fenomeno delle “bolle di calore” estive farà aumentare le morti per afa del 20% (Dusi, Rep).

Machete A Londra due individui hanno assalito un giovane soldato in abiti civili (indossava una maglietta con scritto «Help the Heroes», aiutate gli eroi, i militari in Afghanistan). Con la macchina lo hanno affiancato, una volta scesi lo hanno martoriato con machete e coltelli mentre gridavano «Allahu Akbar». Alla fine gli hanno staccato la testa. Siccome c’era un sacco di gente, sono stati ripresi dai passanti con i cellulari. Uno degli assassini ha avuto il tempo di proclamare: «Dobbiamo combatterli come loro combattono noi, occhio per occhio, dente per dente». Poi è arrivata la polizia che, sparando, li ha feriti e arrestati. Gli esperti sono convinti che si tratti di terrorismo islamico e che l’aggressione era stata ben studiata.

Don Gallo Ieri alle 17 e 45 è morto a Genova, dopo giorni di agonia, don Andrea Gallo. Venerdì i funerali. Classe ’28, orgoglioso della sua esperienza partigiana, era un salesiano e missionario, ma lasciò la congregazione per la diocesi della sua Genova. Qui fondò a metà degli anni Settanta la comunità di San Benedetto al Porto. «Ha passato quarant’anni della sua vita tra tossici, prostitute, malati, miserabili. Gente che non avrebbe mai messo piede in una chiesa e anzi ne sarebbe scappata a gambe levate, non fosse stato per don Andrea. Raggiungerlo nella canonica di San Benedetto, un vecchio edificio giallo e scrostato, significava scavalcare pile di scatoloni colmi di cibo e vestiti, “martedì e venerdì c’è la distribuzione per chi bussa, la porta è aperta a tutti”. Gli altri, quelli che non arrivavano, andava a prenderli per strada». Spesso le sue posizioni contrastavano le gerarchie: accompagnava le prostitute al consultorio («Avrei dovuto lasciare che i magnaccia le facessero abortire a calci in pancia?»), era a favore della contraccezione: «Il mese scorso mi sono morti quattro ragazzi di Aids. E allora io continuerò a proporre la morale cattolica, la preparazione al matrimonio e tutto quanto, ma se vado in mezzo alla strada dico di usarli, i preservativi, come faccio ad aspettare?» (Vecchi, CdS).

Borghezio Mario Borghezio è stato sospeso dal Parlamento europeo per alcune dichiarazioni fatte alla radio sul ministro Cécile Kyenge. Prima il leghista ha parlato del «governo del bonga bonga», in cui Kyenge vuole cambiare «una tradizione millenaria», che l’eurodeputato difende «perché noi giuridicamente non siamo nati ieri, senza offesa per nessuno, non siamo Congolesi». E se il concetto non fosse chiaro, precisa: «Io capisco che le sue tradizioni tribali siano quelle». Sulle origini straniere di Josefa Idem, ministro dello Sport, non ha niente da ridire, per «un pregiudizio favorevole verso i mitteleuropei», spiega, mentre «la civiltà africana» è «molto diversa dalla nostra». Nel senso che non hanno prodotto grandi geni?, chiedono i conduttori. «Questo basta consultare l’enciclopedia di Topolino per saperlo». Inutili le scuse: tutti i gruppi europarlamentari si sono detti favorevoli all’espulsione di Borghezio (Santarpia, CdS).

Pasta Barilla fornirà a McDonald’s Italia le pennette per fare le insalate di pasta (si prevede che ne ne venderanno, da qui alla fine del 2013, 2 milioni di piatti). Se l’unione andrà bene, sarà estesa anche ai McDonald’s di Francia, Spagna e Portogallo. I Mc-ristoranti in Italia sono 464, ci lavorano 17mila addetti di cui il 40% full time e il resto a tempo parziale. Dai consumatori italiani la McDonald’s ricava circa un miliardo di euro l’anno e continua nonostante la crisi a crescere attorno al 5%. Nel fatturato della multinazionale americana siamo il decimo Paese al mondo e il quarto in Europa. Le nuove insalate di pasta Barilla saranno messe in vendita a 5 euro e come a fine 2013 dovrebbero portare, da sole, a ricavi per 10 milioni di euro (Di Vico, CdS).

Nani Finalmente ammessi i nani da giardino al Chelsea Flower Show, l’aristocratica manifestazione a Londra dedicata al “gardening”. Il primo gnomo arrivato dalla Germania in un giardino inglese nel 1867, grazie al giardiniere sir Charles Isham. Poi il grande successo: esiste addirittura una Gnome Reserve, una Riserva degli Gnomi, che ne ha oltre 2mila, nel Devon (Franceschini, Rep).

(a cura di Daria Egidi)