Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 22 Mercoledì calendario

Suocera


• A Verona una suocera di cui non è stato riferito il nome risulta indagata per stalking: a forza di ossessionare la nuora con critiche sulla casa e sui vestiti, a forza di pedinarla e di controllarle il telefono "per il bene di mio figlio" è stata denunciata.

• Secondo l’Ami (Associazione matrimonialisti italiani) il 30% delle separazioni in Italia è provocato dalle interferenza dei suoceri nella vita della coppia.

• La suocera viterbese denunciata per stalking dalla nuora, stanca delle continue richieste di rimettersi con suo figlio.

• La signora che ha chiesto il divorzio dal marito perché lui s’è portato la madre in viaggio di nozze a Parigi. • "Sono la suocera ideale. Ho visto troppe unioni sgretolarsi per non aver imparato che la famiglia deve avere un territorio libero da ingerenze, quindi non invado l’intimità, difendo mio genero più di mia figlia" (Annamaria Bernardini de Pace, suocera di Raoul Bova, avvocato matrimonialista).

• Maria Thins, prima di dargli in moglie sua figlia, obbligò Vermeer a convertirsi al cattolicesimo.

• In Cina i prezzi delle case stanno andando alle stelle per colpa di quella che viene chiamata la "sindrome della suocera": queste impediscono alle figlie di sposare pretendenti che non abbiano abitazione propria. La grande richiesta di case ha fatto schizzare i prezzi.

• Consiglio dello psicoterapeuta Filippo Petruccelli se si deve andare in vacanza con la suocera: scegliere la montagna. "Le case che si affittano al mare, in media, sono più piccole. Di conseguenza, gli spazi a disposizione di ognuno si riducono e si diventa tutti più intolleranti".

• André Agassi non sposò più Brooke Shields quando lesse sul contratto prematrimoniale che avrebbero avuto come governante la madre di lei.

• Amélie Nothomb raccontò di quando stava per sposare un giovane giapponese. Una sera, mentre faceva tutti gli sforzi possibili per parlare nella lingua della suocera, quella la interruppe: "È inutile, tanto non sarai mai una di noi. Non sarai mai elegante, il tuo volto è troppo espressivo".

• Santa Monica, madre di Sant’Agostino, non volle che il figlio sposasse la donna che gli aveva dato un bambino: non era del suo stesso ceto. Gliela fece cacciare via e trovò per lui una sposa adeguata, ricca erede della nobiltà milanese di 10 anni, due in meno dell’età minima per il matrimonio. In attesa che quella avesse l’età giusta, però, Agostino si convertì e mandò a monte i piani di sua madre.

• "L’ho vista piangere solo due volte" (Jackie Onassis della suocera Rose Kennedy).

• Italo Svevo mandato a Murano dalla suocera, l’imprenditrice triestina Olga Veneziani, perché s’occupasse della sua ditta di vernici sottomarine e stesse lontano dal "vizio sciocco e improduttivo" della letteratura. Per controllare che non perdesse tempo a scrivere, la donna, da lui ribattezzata "quella matta", aveva dato agli operai l’ordine di spiarlo.

• "Far sedere la suocera sul davanzale della finestra" (il miglior sistema antizanzare secondo Gene Gnocchi).

• Convinzione di alcuni nutrizionisti che ci sia una correlazione tra obesità e presenza della suocera in casa. In particolare sembra che i conflitti inevitabili legati a tale convivenza spingano uomini e donne a rifugiarsi nel cibo e quindi a ingrassare.

• "Finché vive tua suocera rinunzia alla concordia familiare. Lei insegnerà alla figlia a divertirsi cavando soldi al povero marito; l’aiuterà a rispondere con arte maliziosa ai biglietti d’un corrotto dongiovanni; farà fesse le guardie o le corromperà" (Giovenale, Contro le donne).

• Fra gli Indiani dell’America Settentrionale (Dakota, Omaha, Cree ecc.) la suocera doveva evitare il genero, il suocero la nuora. Non potevano parlarsi direttamente ma solo attraverso degli intermediari. Idem in molti paesi dell’Africa centrale e meridionale: a partire dal giorno del fidanzamento, l’uomo non deve vedere i futuri suoceri, e fa tutto il possibile per evitarli, se li incontra per caso si copre il volto, ecc. Presso le tribù Yuin del Nuovo Galles del Sud, in Australia, il divieto di contatti con la suocero era talmente forte che bastava al marito essere sfiorato dall’ombra di lei per chiedere il divorzio. Nella Papua-Nuova Guinea un uomo che avesse rivolto la parola alla suocera aveva un solo modo per riparare alla propria vergogna: togliersi la vita.

• "Sembra che in America ci sia una nuova moda, quella di farsi seppellire con il cellulare. Se se ne va mia suocera le metto il fax, il collegamento a Internet e la tv satellitare" (Mago Forest).

• L’uomo inglese che mise in vendita su eBay, al prezzo di una sterlina, la suocera "usata, ma in buono stato di conservazione".

• "La coscienza è una suocera le cui visite non finiscono mai" (Henry Louis Mencken).

• Esiste pure la fobia della suocera: si chiama pentherafobia.

• In molti paesi dell’Africa del centro e del sud, a partire dal giorno del fidanzamento, l’uomo non deve vedere i futuri suoceri, e fa tutto il possibile per evitarli. Se li incontra per caso si copre il volto. In alcune popolazioni il divieto è valido solo durante la prima gravidanza della moglie.

• L’imperatore Adriano innalzò per sua suocera Marciana un tempio.

• Robert Duvall, 81 anni, è sposato con la ballerina di tango argentina Luciana Pedraza, 40 anni: "Quando ho incontrato mio suocero mi ha detto: "Non so se chiamarti papà o figlio"".

• Quest’estate Madonna (53 anni) s’è portata in vacanza in Costa Azzurra la suocera (47 anni) per convincerla a darle il permesso di frequentare suo figlio, il ballerino Brahim Zabat.

• Nella smorfia napoletana: suocera fa 36, suocero 82.

• ""Non esiste la felicità perfetta!" disse l’uomo quando morì la suocera e gli presentarono il conto dei funerali" (lo scrittore Jerome Klapka Jerome).

• "Volevo fare qualcosa di carino così ho comprato una sedia a mia suocera. Adesso però non vogliono farmi inserire la spina" (il comico Henny Youngman).

• Presso le tribù Yuin del Nuovo Galles del Sud, in Australia, era proibito per un uomo avere qualsiasi rapporto con la madre di sua moglie. Non doveva rivolgere lo sguardo su di lei e nemmeno guardare nella sua direzione. Se, per caso, la sua ombra la sfiorava, c’era motivo sufficiente per chiedere il divorzio. Nella Nuova Britannia (Papua Nuova Guinea) un uomo non poteva rivolgere la parola alla suocera (unico modo per lavare l’onta: il suicidio). Da quelle parti il giuramento più solenne era: "Signore, se non dico la verità, che io debba stringere la mano di mia suocera".

• In inglese suocera si dice mother-in-law, in francese belle-mère, in spagnolo suegra, schwiegermutter in tedesco.

• Madge Wallace, suocera di Harry Truman, amava ripetere che conosceva "decine di uomini che sarebbero stati presidenti migliori " di lui.

• Quando Obama incominciò a corteggiare la futura moglie Michelle, la madre di lei, Marian Robinson, ordinò al figlio maschio Craig di sfidarlo a un match di basket "per vedere che tipo fosse".

• George W. Bush ospitò spesso alla Casa Bianca la suocera Jenna Welch, ma al massimo per un mese alla volta.

• A Jackie Stallone, madre di Sylvester, non andò mai giù la nuora Brigitte Nielsen. La chiamava "maiala sfruttatrice di uomini".

• Amy Winehouse fece causa alla suocera che aveva venduto a un giornale le lettere d’amore da lei inviate al marito Blake Civil in carcere (ebbe cinquantamila sterline di risarcimento).

• Rapporti tesi tra l’ex portiere Stefano Tacconi e la suocera: lei non lo sopporta perché lo considera un bullo e troppo vecchio per sua figlia. Lui ricambia chiamandola "la vecia".