Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 22 Mercoledì calendario

Tigre


• Una tigre siberiana dello zoo di Colonia, approfittando del cancello lasciato aperto, è uscita dal suo recinto e ha azzannato una custode che poi è morta in ospedale. Morta pure la tigre, presa a fucilate dal direttore del parco.

• La tigre, detta anche predatore alfa perché si colloca all’apice della catena alimentare, non avendo altri predatori in natura, a parte l’uomo.

• Nome scientifico della tigre: Panthera tigris. La parola "tigre" deriva da una radice greca che indicava la freccia, in riferimento alla velocità e all’agilità dell’animale

• La tigre siberiana misura quattro metri di lunghezza e pesa fino a 300 chilogrammi. Quando attacca si avvicina a balzi di tre metri. Il suo ruggito somiglia a un unico rombo che sembra provenire da tutti i lati.

• Fabbisogno alimentare di una tigre: 3-4 tonnellate di carne all’anno.

• Su dieci agguati, una tigre ne fallisce da tre a nove.

• Nella zona intorno al delta, del Gange tra il 1948 e il 1986, più di 800 persone sono morte per attacchi di tigre. Ancora oggi ogni anno in India muoiono 30-40 persone.

• Il villaggio di pescatori sito su un’isola delle Sunderbans, nel delta del Gange, noto come Bidhaba Para, villaggio delle vedove. Sono infatti così tanti gli uomini uccisi qui dalle tigri che le donne indossano per scaramanzia il bianco sari vedovile ogni volta che i loro mariti vanno a pescare nella foresta di mangrovie.

• Vecchio trucco usato dai raccoglitori di miele e legname nelle aree abitate da tigri: indossare una maschera sulla nuca, così da mostrare sempre un volto, anche quando si è colti alle spalle (questi animali infatti attaccano da dietro).

• Ogni tigre ha striature diverse da tutte le altre, come le impronte digitali dell’uomo. Il mantello di solito è giallo, ma esistono anche tigri bianche e in Cina ne sono state avvistate alcune grigio-azzurre.

• Fino alla metà del Settecento, le tigri erano più di 100.000, di cui 40.000 nelle giungle indiane. Oggi al mondo sono rimaste circa 4.000 tigri libere. La metà vive in India.

• Negli Stati Uniti ci sono 5.000 tigri in cattività.

• Secondo la medicina tradizionale cinese e coreana, della tigre non si butta via niente. Il pene, una volta mangiato, dà la potenza del felino, oppure è utilizzato, con la stessa funzione, in pozioni, balsami, liquori ecc. Le zampe combattono l’insonnia, i denti la febbre. Il grasso, da spalmare sulle parti, va bene contro reumatismi e lebbra. Col naso si guariscono le ferite superficiali, le ossa fanno da antinfiammatorio, la bile fa bene per le convulsioni nei bambini affetti da meningite. Il cervello si assume per sconfiggere la pigrizia, le feci contro emorroidi e alcolismo.

• I bracconieri di tigri dall’uccisione di un solo esemplare guadagnano tra 70mila e 150mila dollari. Parti di tigre possono essere vendute a 50.000 euro

• Prezzi: circa 3.200 dollari al chilo per l’omero di tigre; 200 dollari al litro il vino fatto con le ossa; 320 dollari per una zuppa di pene; 170 dollari un paio di occhi

• Ogni anno i bracconieri uccidono circa 150 tigri.

• John Vaillant, nel libro La tigre. Un’avventura siberiana di vendetta e sopravvivenza, racconta dell’uccisione di un cacciatore di frodo da parte di una tigre siberiana. L’uomo non è stato semplicemente attaccato e ucciso nei pressi del suo capanno, ma sfigurato, smembrato, divorato e diversi oggetti di suo uso sono stati distrutti, danneggiati, graffiati o perfino masticati dalla tigre.

• "Si muove leggera, senza il minimo rumore e non ti rendi conto che c’è. Ma se qualcosa non le garba, si ferma e ti fissa negli occhi. È come un balletto psicologico: chi abbasserà lo sguardo? Quand’è così, non devi dartela subito a gambe perché l’odore della paura si diffonde in un lampo" (esperienza di Ivan Dunkai, cacciatore siberiano che nelle sue battute spesso s’è trovato di fronte a una tigre).

• Un sondaggio di Animal Planet rivelò che l’animale più amato al mondo è la tigre. Secondo gli etologi, è tanto amata perché molti desidererebbero possedere le sue caratteristiche (forza, dominanza, nobiltà).

• Secondo l’oroscopo cinese, chi nasce sotto il segno della tigre ha personalità magnetica ma rischia di essere freddo e orgoglioso. È ambizioso e convinto di avere sempre ragione.

• Si dice che Pistorius sia proprietario di una tigre di 200 chili.

• L’ex ministro Calderoli per un anno nella sua villa di Bergamo ha tenuto una tigre. Ha dovuto liberarsene quando divorò un cane.

• "Ogni donna dovrebbe avere tre animali: una volpe nell’armadio, un giaguaro (in inglese Jaguar, ndr) nel garage e una tigre nel letto" (Paris Hilton).