Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 17 Venerdì calendario

Beckham lascia il calcio

• David Beckham ha annunciato ieri il suo ritiro dal calcio professionistico. Il centrocampista, 38 anni, ha appena vinto il campionato con il Paris Saint-Germain. «La carriera di David comincia a 19 anni nel Manchester United. L’allenatore Alex Ferguson, altro personaggio simbolo del calcio britannico, lo promuove in prima squadra rischiando il posto, perché i primi risultati sono incerti. Il rapporto tra i due ha alti e bassi: sir Alex si arrabbia quando Beckham chiede un permesso per assistere il figlio malato (e consentire alla signora Victoria di partecipare a un evento mondano). Negli spogliatoi vola uno scarpino che ferisce il sopracciglio del bel David: due punti di sutura, cicatrice, ma è solo fascino in più. Il rapporto con l’allenatore, invece, è guasto. Beckham andrà al Real Madrid, però tra i due è come se restasse un filo invisibile che li porterà due decenni dopo a prendere la stessa decisione negli stessi giorni: l’addio al calcio». [Mancini, Sta]

• «La Bbc interrompe le trasmissioni, i tabloid preparano edizioni commemorative, il Guardian lancia un sondaggio su cosa farà Becks adesso: allenatore, dirigente, fotomodello a tempo pieno, magari candidato in politica». [Franceschini, Rep]

• Beckham, nato a Leytonstone, nord est di Londra, lo stesso sobborgo di Alfred Hitchcock. [De Ponti, Cds]  

• «È ancora primo, nel giorno dell’annuncio del suo addio. Primo nella lista delle star internazionali più ricche e celebri, da red carpet. È in cima alla classifica con oltre 50,6 milioni di dollari guadagnati l’anno scorso, più di 270 in carriera. Sia Messi che Federer hanno dovuto farsi da parte. Se piace (e vende) più di loro è per la faccia, per come la mette a Hollywood e dintorni. David è stato l’anti- Best, il contrario dell’eroe maledetto, di quello che finisce nelle pozzanghere della vita. David Beckham nella Formula Money resta il più vincente, anche solo per quel contratto di 160 milioni di dollari che dal 2003 lo lega all’Adidas». [Audisio, Rep]