Fior da fiore, 15 maggio 2013
Il mercato delle case torna ai livelli del 1985 • Morto l’anziano colpito dal picconatore di Milano • Beppe Grillo minaccia le barricate • Assalto al cantiere Tav a colpi di bombe molotov • Italiani poco affidabili • Si vogliono togliere le monetine da 1 e 2 centesimi di euro • Per il 2030 serviranno altri 500mila badanti • La Jolie si è fatta togliere i seni • Umberto Eco riscrive Il pendolo di Foucault
Case Nel 2012 le transazioni per acquisto o vendita di case sono state 448mila, con un calo del 25,7 per cento rispetto all’anno prima: il peggior risultato dal 1985, quando le transazioni erano state circa 430mila. Le cause: crollo della spesa per consumi reali (-4,1%), tassi di interesse sui mutui troppo alti, aumento della tassazione sulla proprietà. Rispetto al 2006, anno di grande espansione, il mercato delle case è sceso del 49%. Il Nord-est, dove si realizza il 18,3% del mercato nazionale, è l’area in cui si registra il calo più elevato delle transazioni (-28,3%), a ruota seguono Nord-ovest (-25,4%), Centro e Isole (-26%), Sud (-21,5%). Persino il mercato delle città, che negli anni precedenti aveva resistito, nel 2012 ha registrato un calo sostanziale, dal 28% del Sud al 26% del Nord e del Centro, con picc0 negativo a Palermo (-26,4%).
Masini Ieri mattina è morto Ermanno Masini, 64 anni, preso a picconate da Mada Kabobo nel quartiere Niguarda di Milano (vedi Fior da Fiore del 12 maggio 2013). Le vittime, dunque, sono tre.
Barricate Avvertimento di Beppe Grillo durante un comizio: «Io spero in una nostra affermazione totale perché se non ci affermiamo noi ci saranno le barricate, si dovranno assumere loro la responsabilità». Poi: «Vogliono chiudere la rete, se chiudono il blog resteremo senza informazione, non lo hanno fatto neanche in Cina». Su Napolitano: «Si è raddoppiato la carriera, 14 anni. Una cosa che non esiste nemmeno in Sudamerica».
Tav Nella notte tra lunedì e martedì c’è stato un assalto al cantiere dell’Alta Velocità di Chiomonte (Val di Susa). Uomini incappucciati hanno lanciato almeno 15 bombe molotov contro le forze dell’ordine. Altre 3 sono state trovate inesplose. Tra il materiale sequestrato dagli inquirenti anche un mortaio artigianale. La Digos torinese parla di «assalto violento e meticolosamente organizzato, premeditato». Alfano, giunto a Torino per un vertice dedicato alla Tav del Comitato nazionale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, è anche più duro: «Potevano uccidere e forse volevano uccidere», ma «lo Stato non si fa fermare da alcuni delinquenti».
Europa Un sondaggio condotto dal centro di studi e analisi americano Pew Research ha scoperto che in alcuni dei principali Paesi europei la reputazione italiana è bassa: non siamo mai considerati dagli altri i più compassionevoli, i meno arroganti e i più affidabili. Il grado di affidabilità italiano è considerato il più basso d’Europa da tedeschi, spagnoli e italiani stessi. Su otto Paesi, sette considerano la Germania la più affidabile, non la pensano così solo i greci che hanno consegnato a loro stessi il primato di affidabilità. La Germania è la nazione più arrogante secondo cinque Paesi, escluse Germania stessa, Francia e Gran Bretagna: per queste ultime due i più arroganti sono i francesi. La Germania è considerata da tutti la meno compassionevole, a parte francesi e tedeschi stessi, che indicano il Regno Unito (Taino, CdS).
Monete/1 La Commissione europea sta studiando la possibile eliminazione delle monetine da 1 e 2 centesimi di euro. Ne circolano quasi 46 miliardi di pezzi, circa 140 a testa per tutti gli abitanti dell’Eurozona. Si sospetta che il solo coniarli abbia provocato ai singoli governi un buco totale da 1,4 miliardi: una volta in circolo, rendono meno di quanto sono costati al momento dell’uscita dalla zecca. Possibili scenari: lasciare tutto com’è per evitare nuovi sconvolgimenti nel delicato momento finanziario; cambiare la composizione della lega di cui sono fatte le monetine per renderle meno costose; ritirare tutti gli spiccioli e far decadere il loro corso legale; smettere di produrli, ma lasciarli circolare ancora (Offeddu, CdS).
Monete/2 Le monetine da 1 e 2 centesimi di euro sono fatte al 94,35% di acciaio placcato di rame. Sul lato uguale per tutti i paesi dell’Eurozona presentano un disegno dell’artista belga Luc Luycx. Il diametro dei 2 centesimi è superiore di 2,5 millimetri a quello di 1 centesimo. Il peso è di poco superiore ai 3 grammi (CdS).
Badanti Nel 2001 i/le badanti erano all’incirca un milione, oggi sono 1 milione 655mila con un incremento del 53%. Solo il 17,6% è costituito da uomini. Lo dice una ricerca del Censis e dell’Ismu. Il 77,3% di questi assistenti è straniero con un netto primato della componente romena. Complessivamente dall’Est europeo viene la maggioranza assoluta delle badanti. Gli italiani sono poco più del 22%, ma nelle regioni meridionali la percentuale arriva anche al 36%. Il Censis prevede una crescita della domanda che porterà il numero degli attuali collaboratori a 2.151.000 nel 2030: circa 500mila in più. Solo il 14,3% degli attuali badanti ha seguito un percorso professionale e il 71% è diventato assistente per gli anziani per pura necessità economica tanto da accettare (nel 27,7% dei casi) un rapporto di lavoro irregolare. Il 70% dei badanti considera la sua attuale occupazione come stabile e solo il 16% sta cercando un lavoro più soddisfacente. Il 55,2% di coloro che fanno i collaboratori si dichiara disposto a seguire corsi di formazione. Sul lato delle tutele, il Censis calcola che più della metà dei lavoratori ha ormai riconosciute ferie, liquidazione, malattia e tredicesima (Di Vico, CdS).
Jolie Con un editoriale sul “New York Times” Angelina Jolie, 37 anni, ha confessato: «Mi sono sottoposta a un intervento di doppia mastectomia preventiva per scongiurare il rischio di cancro al seno». Aveva scoperto, infatti, di essere portatrice dello stesso gene difettoso che nel 2007 uccise sua madre. «Il BRCA1», puntualizza, (detto anche «il gene ebraico» perché comunissimo tra le donne Askenazite) «che mi dà l’87 per cento di probabilità di avere il cancro al seno e il 50 per cento quello alle ovaie». Continua: «Ho deciso di raccontare la mia storia nella speranza che altre donne possano trarne ispirazione, sono felice della mia decisione perché il mio rischio di contrarre il cancro al seno è sceso dall’87% a meno del 5%». [Sull’argomento leggi anche il Fatto del giorno]
Sfrondamenti Umberto Eco ha rimesso le mani su Il pendolo di Foucault, uscito per la prima volta nel 1988: «Si tratta di piccoli sfrondamenti nei dialoghi, quando qualcuno sciorinava una serie di particolari che mi sembravano eccessivi e rallentavano il filo del discorso». Il cambiamento maggiore è nel capitolo 75: «Per dare l’impressione dell’accavallarsi delle varie sette, massoniche, para-massoniche e occultistiche tra Seicento e Ottocento, fornivo un elenco nudo e crudo di dati, sperando che questo desse l’impressione di una gran confusione; ma la confusione era troppa e anch’io rileggendomi provavo fastidio. Ora ho lasciato le stesse informazioni ma le ho messe in bocca a Casaubon in una forma che sta tra la semplice lista e il racconto scettico». Qualche cambiamento anche nelle tecnologie usate dal protagonista: «I testi di Belbo al computer si distinguevano, oltre che per il carattere, per un titolo preceduto da un “filename”. Era così che funzionava il mio Wordstar mentre scrivevo. Oggi nessuno capirebbe cosa vuol dire quel “filename” mentre si capisce che un titolo seguito da “doc” significa che quello è un documento di computer» (Gnoli, Rep).
(a cura di Daria Egidi)