Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 14 Martedì calendario

Aria condizionata


• Il primo condizionatore fu acceso nel luglio del 1902 a New York, al secondo piano di una tipografia di Brooklyn. Inventato dall’ingegnere Will Carrier, che pensò di spruzzare aria nelle case facendola passare in tubi raffreddati da un motore refrigerante.

• Secondo un sondaggio, il condizionatore d’aria è tra le invenzioni più amate: al secondo posto, dopo il cellulare e prima delle e-mail. 

• In America si consuma per i condizionatori più energia di quanta ne utilizzi tutta l’Africa. Gli Stati Uniti hanno consumato ogni anno per il condizionamento d’aria più energia del resto del mondo. Tra il 1993 e il 2005 addirittura sono raddoppiati i consumi.

• Negli Stati Uniti i condizionatori sono regolati sui 18 gradi centigradi fissi.

• Sono più di 100 milioni le case americane dotate di condizionatori. In Cina, solo nel 2010, ne sono stati venduti 50 milioni. 

• A Hong Kong stanno cercando di convincere la gente a innalzare le temperature dei condizionatori dagli attuali 18 gradi a 24-26.

• Macchine con condizionatore circolanti in Cina entro il 2015: 100 milioni (il doppio del 2010).

• Il 40% dell’elettricità consumata a Mumbai serve per condizionare l’aria. Nell’arco di 15 anni, l’Arabia Saudita potrebbe consumare più petrolio di quanto ne esporti, proprio per fare aria condizionata.

• Come avere fresco in casa senza aria condizionata: chiudere vetri, tapparelle, serrande e tende durante il giorno, aprirli di notte; mettere piante in terrazzo (riparano dal sole); spegnere gli elettrodomestici che non si usano; evitare forno e asciugacapelli; comprare il ventilatore.

• Tenere acceso il condizionatore per cinque ore costa 1,5 euro. Un ventilatore nello stesso tempo costa tra due e cinque centesimi.

• Invenzioni antiche per rinfrescare l’aria. Un rullo di tessuto umido srotolato davanti all’apertura di una finestra a mo’ di tenda (1926). La sedia a dondolo con corda e ingranaggio che metteva in funzione una ventola sul soffitto (1921). La weather maker, scatolone con motore elettrico e ventole che prendeva l’aria calda e la raffreddava con spruzzi d’acqua (1933).

• I Medici volevano aria fresca nelle loro stanze di Palazzo Pitti. Così gli ingegneri incanalarono, con una serie di dislivelli, le brezze provenienti dai vicini giardini di Boboli fino a una camera nel seminterrato del palazzo. Da qui, grazie a una rete di grate, canaletti e vasche piene di acque ghiacciate, giungevano fino alle stanze principesche, abbassandone la temperatura anche di 10 gradi. 

• Per i Mondiali di calcio del 2022 in Qatar stanno costruendo stadi tutti chiusi e completamente condizionati per mantenere la temperatura costante a 27 gradi (fuori il termometro segna 50).

• Formula per stabilire la più giusta temperatura dell’aria condizionata: dividere la temperatura esterna per due e poi aggiungere dieci. Esempio: se fuori sono 30 gradi, bisogna fare 15 (cioè 30 diviso 2) + 10. La temperatura migliore è 25 gradi. 

• La legionellosi, detta anche morbo del legionario, malattia scoperta nel 1976, quando si ammalarono tutti i partecipanti a un raduno della Legione Americana in un hotel di Philadelphia. I bacilli erano nei condotti dei condizionatori.

• L’aria condizionata può causare: mal di gola, raffreddore, torcicollo, mal di pancia, diarrea.

• Contro il mal di gola provocato dall’aria condizionata, masticare caramelle alla propoli. 

• Il 4 novembre 1939 all’Automobile Show di Chicago la Packard Motor di Detroit presentò la prima automobile con aria condizionata. Bastava montare un macchinario da 274 dollari (pari a 4.500 di oggi) che raffreddava l’aria nella vettura. Occupava due terzi del bagagliaio e per spegnerlo si doveva scendere dall’auto. 

• Nel 1969 la metà delle auto americane aveva il condizionatore d’aria. 

• Quando si accende il condizionatore d’aria in macchina si consuma il 20% di benzina in più. 

• Per evitare liti tra clienti sull’aria condizionata, al ristorante La Pergola dell’hotel Hilton di Roma prepararono due sale a temperature diverse: una a 22 gradi e l’altra a 20. 

• L’hotel Savoy, il primo edificio dotato di aria condizionata a Londra.

• Secondo un’indagine Eta Media, uno dei maggiori motivi di litigio nelle coppie è l’aria condizionata in auto.

• Flavio Briatore e Elisabetta Gregoraci talvolta discutono per l’aria condizionata: lei la odia, lui la vuole accesa. 

• Nel 1965 Luciano Benetton fece mettere l’aria condizionata in tutta la fabbrica perché col caldo non si può lavorare.

• Clemente Mastella non sopporta gli spifferi dell’aria condizionata.

• L’ex senatore Nino Strano in Parlamento si portava sempre uno dei suoi ventagli, giudicando insufficiente l’aria condizionata in Aula.

• Carlo Delle Piane quando vuole fare vacanza va in un hotel a 50 metri da casa sua perché c’è «una buona aria condizionata».

• Il Feroce Saladino esigeva che gli fosse portata in tavola - per rinfrescare lo yogurt - la neve di due inverni prima. Eliogabalo, d’estate, voleva una montagna di neve in cortile. Nel X secolo i califfi costringevano i loro servi a portare meloni ghiacciati a Bagdad.

• Gli Stati Uniti (cento milioni di case dotate di condizionatori) hanno consumato ogni anno per il condizionamento d’aria più energia del resto del mondo.

• Per produrre aria condizionata, nell’arco di 15 anni, l’Arabia Saudita potrebbe consumare più petrolio di quanto ne esporti.

• Il massimo di temperatura nel corpo umano si raggiunge alle quattro del pomeriggio (37,5°), il minimo alle tre del mattino (36,5°). Temperatura giusta per dormire bene: trenta gradi (microclima che d’inverno si determina sotto la coperta). Un clima più caldo o più freddo rende il sonno instabile.

• «Chiunque affitti una casa in Italia pretende il suo bravo magazzeno di ghiaccio» (Enciclopedia Britannica, edizione del 1771).