Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 07 Martedì calendario

Dopo Andreotti si riapre il caso dei senatori a vita

• Con la scomparsa di Andreotti rimangono in carica due senatori a vita di nomina presidenziale, Emilio Colombo e Mario Monti, cui si deve aggiungere Carlo Azeglio Ciampi che tuttavia lo è di diritto in quanto Presidente emerito della Repubblica. Dunque, Giorgio Napolitano avrebbe a disposizione tre nomi da indicare, se si accetta l’interpretazione della Carta costituzionale secondo cui il numero massimo dei senatori a vita in carica è cinque; mentre altri predecessori - come Pertini e Cossiga - ritenevano che ogni Presidente potesse nominarne cinque (al massimo). [P. Ca., Il Messaggero]