Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 06 Lunedì calendario

Addio ad Agnese, la vedova di Borsellino

• È morta a Palermo, all’età di 71 anni, Agnese Piraino Leto, vedova di Paolo Borsellino. Da tempo era malata. Viveva ancora nella vecchia casa di via Cilea – la zona dei palazzoni di Palermo — dove al tempo abitava con suo marito e Lucia e Manfredi e Fiammetta, i loro figli. La porta del salone sempre chiusa, dall’altra parte lo studio di Paolo Borsellino custodito come una reliquia.

• Paolo Borsellino e Agnese si era conosciuti nel 1967. Un incontro casuale in uno studio notarile, Paolo giovane pretore a Mazara del Vallo, Agnese figlia del presidente del Tribunale di Palermo. Un anno dopo, sposi. L’ultima sua apparizione in pubblico molti mesi fa, a ottobre.

• «Aveva raccontato un paio di anni fa ai magistrati inquirenti: “Paolo mi accennò che c’era una trattativa tra la mafia e lo Stato... fu dopo la strage di Capaci”. E aveva anche ricordato che suo marito, alla vigilia di quel 19 luglio, le rivelò che suo marito aveva saputo di un alto ufficiale dei reparti speciali dei carabinieri — il generale Antonino Subranni — “che era punciuto”, cioè affiliato a Cosa Nostra. Testimonianze che sono entrate nelle inchieste sulle stragi Falcone e Borsellino e nel processo sulla trattativa che è appena iniziato a Palermo. Interrogata in gran segreto, Agnese Borsellino non ha mai voluto commentare (neanche quando le sue dichiarazioni sono diventate pubbliche) ciò che aveva riferito ai magistrati». [Bolzoni, Rep]