Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  maggio 03 Venerdì calendario

I nomi dei viceministri e sottosegretari del governo Letta

• Ecco chi sono i nominati: Antonio Catricalà, già sottosegretario alla presidenza con Monti, diventa vice ministro dello Sviluppo economico. Il senatore abruzzese Giovanni Legnini (Pd) prende la delega per l’editoria e il programma di governo, Sesa Amici (Pd) e Sabrina De Camillis (Pdl) aiuteranno il ministro Dario Franceschini a tenere i rapporti con il Parlamento, Micaela Biancofiore (Pdl) alle pari opportunità, Walter Ferrazza (Affari regionali). C’è, sorpresa, anche Gianfranco Micciché (Grande Sud) con delega alla Pubblica amministrazione e semplificazione. Al ministero dell’Economia per il Pd c’è il vice ministro Stefano Fassina, con la delega alla riforma fiscale. Mentre il Pdl ha ottenuto la nomina di Luigi Casero a vice ministro. Arrivano in via XX settembre Pier Paolo Baretta (Pd) e Alberto Giorgetti (Pdl). Invece Simona Vicari (Pdl) sarà sottosegretario allo Sviluppo. Alla giustizia vanno un magistrato e un avvocato: il primo, Cosimo Ferri, leader di Magistratura indipendente, sponsorizzato dal Pdl, mentre il secondo è il bersaniano Giuseppe Beretta. Alla Difesa ci sono Roberta Pinotti (Pd) e Gioacchino Alfano (Pdl). Agli Esteri come vice ministri Lapo Pistelli (Pd) e Bruno Archi (Pdl), mentre Mario Giro (Scelta Civica) è sottosegretario. Confermata come viceministro Marta Dassù che faceva parte della squadra di Monti. Al Viminale arriva Filippo Bubbico, uno dei dieci saggi chiamati da Napolitano, che tutti davano per certo al ministero dell’Economia. Completano la squadra del ministero dell’Interno Domenico Manzione (Pdl) e Giampiero Bocci (Pd). Alla Cultura va Ilaria Borletti Buitoni (Scelta civica) e Simonetta Giordani mentre il montezemoliano Carlo Calenda (Scelta civica) è viceministro allo Sviluppo economico. Ai Trasporti va il sindaco di Salerno Vincenzo De Luca (Pd) e all’Agricoltura Maurizio Martina (Pd) e Giuseppe Castiglione (Pdl) mentre al Lavoro è confermata Cecilia Guerra (viceministro), accompagnata da Jole Santelli (Pdl) e Carlo Dell’Aringa (Pd). Infine la scuola e l’Università: Gabriele Toccaffondi, Gianluca Galletti (Udc) e Marco Rossi Doria (confermato). Alla Salute va Paolo Fadda (Pd).

• Roberto Reggi, braccio destro di Matteo Renzi durante la battaglia delle primarie, è stato depennato nelle ultime ore. Il sindaco di Firenze non ha voluto commentare, ma gli amici raccontano che sia rimasto male e parlano di «veti diretti e mirati», che sarebbero stati imposti da Pier Luigi Bersani in persona. [Guerzoni, Cds]