Comandini, 25 giugno 1876
• Alla Camera continua, animatissima,la discussione del progetto di legge relativo alla Convenzione di Basilea, all’atto addizionale e al trattato col governo austro-ungarico, riguardo alle ferrovie dell’Alta Italia
• Alla Camera continua, animatissima,la discussione del progetto di legge relativo alla Convenzione di Basilea, all’atto addizionale e al trattato col governo austro-ungarico, riguardo alle ferrovie dell’Alta Italia. L’on. Genala parla contro il principio dell’esercizio governativo. L’on. Minghetti giustifica ampiamente, con ragionamenti e con cifre, il modo del riscatto adottato dal precedente Ministero, come il solo utile per la soluzione della questione che si imponeva alla Camera e difende la parte finanziaria della Convenzione, aggiungendo nuove considerazioni e dimostrazioni a quelle degli onorevoli Maurogonato e Spaventa. Splendida è la parte del discorso dell’on. Minghetti dedicata alla trattazione delle questioni dell’esercizio delle ferrovie e della missione dello Stato nella moderna società. Dopo di lui prende la parola l’on. Crispi per combattere l’esercizio governativo.