Comandini, 21 giugno 1876
• Pio IX, ricevendo i Pellegrini Tedeschi, dice fra l’altro: «Non vi pare che nella vostra patria si rinnovino i tristi fatti di un altro re empio, di quell’Antioco, di cui si parla nel libro dei Maccabei? Guidato costui da una smodata superbia, prese ad opprimere il popolo ebreo non solo con lo spoglio delle sostanze e ricchezze del tempio, ma invadendo fino la essenza stessa della Religione
• Pio IX, ricevendo i Pellegrini Tedeschi, dice fra l’altro: «Non vi pare che nella vostra patria si rinnovino i tristi fatti di un altro re empio, di quell’Antioco, di cui si parla nel libro dei Maccabei? Guidato costui da una smodata superbia, prese ad opprimere il popolo ebreo non solo con lo spoglio delle sostanze e ricchezze del tempio, ma invadendo fino la essenza stessa della Religione. Ordinò che si proibissero gli olocausti e le oblazioni; che cessasse la santificazione del sabato, né più si celebrassero le solennità; che si erigessero invece altari agli idoli; e si mangiasse ogni sorta di cibi immondi. Che più? Ordinò che si dessero istruzioni ai figli nel senso, più abbominevole, affinchè la gioventù si dimenticasse di Dio. «Ed è questo il medesimo che avviene tra voi. Si vuole per la gioventù una istruzione falsa; dal pergamo una predicazione secondo l’altezza dei tempi, e non secondo l’Evangelo; ai ministri del Santuario è riservata la schiavitù, l’esilio e il carcere; alle chiese la povertà, al culto lo squallore. Il sacrilegio istesso non è stato patrocinato da qualcuno, che forma parte del potere esecutivo?»