Comandini, 17 marzo 1876
• Alla Camera si pone in discussione il progetto di legge concernente il numero e l’ordinamento delle Scuole Normali Governative
• Alla Camera si pone in discussione il progetto di legge concernente il numero e l’ordinamento delle Scuole Normali Governative. Non danno luogo a contestazione gli articoli che determinano che le Scuole Normali, fra urbane e rurali, possano essere in numero di 57; che prescrivono che debbano istituirsi prima dove trovasi una maggiore scarsità di maestri; che limitano a quattro anni la durata dei corsi, che stabiliscono gli stipendi. L’articolo che obbliga le province a stanziare almeno quattro posti gratuiti con 300 lire cadauno per ogni 100 mila abitanti viene combattuto da Bonfadini, Secco, Manfrin e Masino, che propongono la soppressione dell’articolo ovvero delle modificazioni sostanziali. E’difeso da Bonghi, Berti, Massa e Lioy. Viene poi approvato nei detti termini.