Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1874  febbraio 04 calendario

• La Camera respinge con 140 voti contrari, contro 107 favorevoli, il progetto sull’istruzione elementare obbligatoria

• La Camera respinge con 140 voti contrari, contro 107 favorevoli, il progetto sull’istruzione elementare obbligatoria. Inizia poi il dibattito sull’ordinamento della circolazione cartacea. Minghetti propone: 1° la separazione della carta, che era stata emessa dalla Banca Nazionale e circolante per conto dello Stato dalla carta emessa nell’esclusivo interesse di ciascuno istituto; 2° che la carta circolante per conto del Tesoro e determinata nella somma di un miliardo debba essere garantita da tutte e sei le principali Banche italiane riunite in consorzio; 3° che solamente questo miliardo, emesso per conto dello Stato, debba avere corso forzoso; gli altri biglietti emessi per conto delle Banche devono avere il corso legale solo per due anni e poi quello fiduciario; 4° che le altre Banche possano emettere biglietti per conto proprio non oltre il triplo del capitale versato; 5° che le riserve metalliche possano essere impiegate in modo fruttifero.