Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1874  gennaio 15 calendario

• Viene diramata ai giornali una circolare del prof. G. Cantoni, direttore della Scuola superiore d’Agricoltura, con la quale si comunica il programma del Congresso ed Esposizione per l’incremento del Caseificio, da tenersi nei giorni 30-31 marzo e 1° aprile presso la suddetta Scuola

• Viene diramata ai giornali una circolare del prof. G. Cantoni, direttore della Scuola superiore d’Agricoltura, con la quale si comunica il programma del Congresso ed Esposizione per l’incremento del Caseificio, da tenersi nei giorni 30-31 marzo e 1° aprile presso la suddetta Scuola. I quesiti da discutersi al Congresso sono i seguenti: 1.° Quali siano le condizioni più importanti del contratto sociale di una latteria per ottenere il miglior risultato morale ed economico, indicando le inutili o da modificarsi. 2.° Quali siano i modi e i regolamenti più semplici ed efficaci per costituire delle latterie sociali durante il pascolo alpino. 3.° Se ed in quali stagioni o condizioni convenga fabbricare formaggi magri o grassi, quali, e di qual forma e peso. 4.° Come meglio utilizzare i residui del latte. 5.° Quali siano le epoche e i modi convenienti per la salatura dei diversi formaggi e del burro. 6.° Quali siano i modi e i regolamenti più semplici per fondare dei magazzini consorziali per la conservazione e per la vendita dei formaggi. 7.° Quali siano le esigenze del commercio in fatto di latticini. 8.° Come meglio preparare il burro e il formaggio pel lontano commercio.