Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  aprile 10 Lunedì calendario

Al Senato maggioranza per un filo, e grazie all’estero

• Il centrosinistra si aggiudica alla Camera il premio di maggioranza previsto dalla legge elettorale grazie a un vantaggio inferiore ai 25.000 voti (vantaggio che sale a 130.800 voti se si aggiungono i voti della Valle d’Aosta, calcolati separatamente perché ottenuti con una legge elettorale diversa, e quelli delle circoscrizioni estere). Perde invece al Senato, dove i voti di vantaggio del centrodestra sono più di 400.000, una sconfitta compensata dai 3 seggi conquistati in più (4 contro 1) nelle sezioni all’estero (nel computo totale dei voti, con la Valle d’Aosta e l’estero, lo svantaggio scende a poco meno di 202.000 voti).

• L’affluenza alle urne è stata dell’83,6% per le elezioni della Camera e dell’83,5% per quelle del Senato.

• I risultati del voto alla Camera dei deputati, XV legislatura (gruppo o partito: percentuale - seggi):
L’Ulivo: 31,27% - 220
R. com.: 5,84% - 41
La rosa nel pugno: 2,60% - 18
Pdci: 2,32% - 16
Di Pietro It. Val.: 2,30% - 16
Fed. Verdi: 2,06% - 15
Udeur: 1,40 - 10
Part. Pensionati: 0,87% - 0
Svp: 0,48 - 4 Altre liste: 0,67% - 0
  Totale coalizione: 49,81% - 340
FI: 23,72% - 137
An: 12,34% - 71
Udc: 6,76% - 39
Lega N.: 4,58% - 26
Nuovo Psi: 0,75% - 4
Alt. Soc.: 0,67% - 0
Fiamma tric.: 0,60% - 0
Altre liste: 0,31% - 0
  Totale coalizione: 49,74% - 277

• I risultati del voto alla Camera nella circoscrizione estero: (gruppo o partito: percentuale - seggi):
L’Unione: 43,39% - 6
FI: 20,86% - 3
Ass. it. Sudamerica: 10,28% - 1
Udc: 6,84% - 0
Di Pietro It. Val.: 2,82% - 1
Altre liste: 8,37% - 0

• I risultati del voto al Senato, XV legislatura (gruppo o partito: percentuale - seggi):
Ds: 17,50% - 62
Dl Margherita: 10,73% – 39
R. com.: 7,37% - 27
Insieme con l’Unione: 4,17% - 11
Di Pietro It. Va.: 2,89% - 4
La rosa nel pugno: 2,49% - 0
Udeur: 1,40% - 3
Part. Pens.: 1,00 - 0
I socialisti: 0,37% - 0
All. lomb. aut.: 0,27% - 0
Lista consumatori: 0,21% - 1
L’Ulivo: 0,17% - 1
Altre liste: 0,41% - 0
  Totale coalizione: 48,98% - 148
FI: 24,01% - 78
An: 12,40% - 41
Udc: 6,76% - 21
Lega N.: 4,48% - 13
Alter. Soc.: 0,63% - 0
Fiamma tric.: 0,60% - 0
Nuovo Psi: 0,56% - 0
Altre liste: 0,78 - 0
  Totale coalizione: 50,22% - 153

• I seggi al Senato delle regioni (Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige) in cui si è votato con sistema elettorale uninominale (gruppo o partito: percentuale - seggi):
L’Unione Svp: 30,61% - 3
Casa delle libertà: 27,05% - 2
Svp: 18,15% - 2
Ault. Lib. Democratie: 5,03% - 1

• I risultati del voto al Senato nell’area estero (gruppo o partito: percentuale - seggi):
L’Unione: 44,14% - 4
FI: 20,92% - 1
Ass. it. Sudamerica: 9,62% - 1
Altre liste: 25,32% - 0