Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1968  maggio 19 Domenica calendario

L’Italia (e il mondo) un po’ più a sinistra

• Italia alle urne per il rinnovo del Parlamento. Dopo che nell’ottobre del 1966, sulla scia dell’elezione di Saragat al Quirinale, socialdemocratici e socialisti si sono fusi in un’unica formazione politica, la sinistra riformista s’è presentata al voto con la sigla del Partito socialista unificato. «Il mondo sembra spostarsi a sinistra, e tra gli impeti della contestazione giovanile e gli scioperi che preparano l’autunno caldo, le elezioni politiche del 1968 paiono approvare il coraggio di quell’apertura a sinistra che l’inizio della legislatura precedente aveva visto compiersi sotto un cattivo auspicio». [Piretti 1995] Appena sotto il 93% l’affluenza alle urne: 92,8% per il voto della Camera, 92,9% per il Senato.