Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1979  marzo 03 Sabato calendario

Lo sciatore David lotta con la morte

• Lo sciatore azzurro Leonardo David, 18 anni, finisce in coma per una caduta nella discesa libera di Lake Placid (Stati Uniti): dopo una prova condotta benino nella parte più tecnica, compie parecchi errori presentandosi nell’ultimo tratto in forte ritardo. Piegato nella posizione di ricerca di velocità, a quaranta metri dal traguardo una leggera gobbetta sposta lo sci destro di David, che si alza per riprendere l’equilibrio, ma la resistenza dell’aria lo scaraventa all’indietro. La testa, appesantita dal casco, spazza la neve dando un primo colpo fortissimo, poi il ruzzolone continua fin oltre il traguardo. David si rialza e raggiunge il margine del grande recinto d’arrivo, proprio mentre Pierino Gros termina la sua prova, poi si accascia senza dire una parola. Gros si siede sulla neve tenendogli il capo, attorno comincia la ricerca di un medico. Quando arriva, dopo dieci minuti, David sta rantolando. Il trasporto in toboga fino all’infermeria situata alla base della montagna richiede quaranta minuti. Fatale sarebbe, più della caduta odierna, un precedente fatto commotivo, conseguente a una caduta a Cortina il 16 febbraio (campionati italiani): l’intervento chirurgico asporta dal cranio dell’azzurro un grumo di sangue rappreso del quale nessuno si era accorto nel corso dei controlli effettuati nei giorni scorsi. Meno di un mese fa, il 7 febbraio, David aveva vinto lo slalom speciale di Oslo, suo primo successo nella Coppa del Mondo di sci. [Giorgio Viglino, Sta.Se. 5/3/1979]
(leggi qui l’articolo di Cristiano Gatti). atori