Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1979  novembre 30 Venerdì calendario

Il comandante dei carabinieri Corsini contro il “garantismo”

• Il comandante dei carabinieri generale Pietro Corsini in un discorso alla scuola ufficiali dell’Arma respinge l’ipotesi di smilitarizzazione del corpo («sarebbe come immaginare di poter laicizzare la Chiesa») e denuncia il “garantismo” che è un pericolo per le istituzioni. A suo giudizio carabinieri e polizia dovrebbero condurre le indagini per loro conto senza l’obbligo di far subito intervenire il magistrato. Il segretario nazionale di Magistratura Democratica, Salvatore Senese, commenta: «Il sanguinoso crescere delle attività terroristiche e il loro accanirsi contro le forze dell’ordine sparando nel mucchio tendono ad un inasprimento autoritario delle istituzioni dello Stato». [Sta. 1/12/1979]