Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  ottobre 11 Giovedì calendario

I favori della ’ndrangheta nelle elezioni lombarde del 2010 e 2011 • Altri scandali nel Lazio • Beppe Grillo arriva a nuoto in Sicilia • Renzi vs Marchionne • Con l’aumento dell’Iva una famiglia spenderà almeno 300 euro in più • La boutique Dior senza registratore di cassa • I calciatori del Bari baciavano i soldi delle partite vendute • Cosa accadrà quando gli operai saranno tutti vecchi • Il Nobel per la chimica • Come ci si dispone in ascensore


Concilio Il Fatto del Giorno è dedicato ai 50 anni del Conciclio Vaticano II (etichetta verde qui in alto)

Assessore Arresto per l’assessore alla Casa della Regione Lombardia, Domenico Zambetti, 60 anni. L’accusa è di aver comprato un pacchetto di 4 mila preferenze, decisivo per la sua elezione con 11.217 voti nelle Regionali 2010, pagando 200 mila euro a due emissari della ’ndrangheta. Tutti gli eletti della Lega hanno minacciato le dimissioni. Formigoni, con decreto, ha ritirato le deleghe degli assessori del Carroccio prendendosele in carico. Salvini, segretario della Lega in Lombardia, ha fatto sapere che chiederà l’azzeramento della giunta e promette che comunque si andrà al voto prima della scadenza naturale del mandato (2015), magari già ad aprile 2013.

Elefanti Zambetti, amante delle ostriche e collezionista di elefanti con la proboscide all’insù (Montanari, Rep).

Metropolitana Nelle elezioni 2011 per il Comune di Milano i clan hanno anche indirizzato 300/400 voti sulla giovane candidata Sara Giudice dopo accordi con il padre di lei, Vincenzo, ex presidente del Consiglio comunale e allora presidente di Metro Engineering srl, società della metropolitana milanese. La giovane, in polemica con Nicole Minetti, concluse con 1.000 preferenze nella lista Nuovo Polo per Milano, e non entrò in Comune solo per i meccanismi elettorali. A Giudice l’emissario ’ndranghetista si presentò con nome falso, come avvocato portavoce di una cordata di professionisti calabresi. Giudice non pagò i voti, ma promise aiuti nell’affidare appalti della metro di Cosenza, realizzata da Metro Engineering (su tutti i giornali).

Conti S’indaga sul capogruppo Idv nel Lazio, Salvatore Maruccio, che avrebbe spostato almeno 780 mila euro di fondi destinati al partito su dieci suoi conti correnti.

Stretto Beppe Grillo, nonostante i pronostici negativi dei bookmaker, è riuscito ad attraversare a nuoto lo Stretto di Messina. Prima, comunque, aveva stipulato un’assicurazione sulla vita (copriva anche l’eventuale recupero della salma) (Cazzullo, CdS).

Città Renzi a proposito di Marchionne, di cui pure a suo tempo approvò il progetto Fabbrica Italia: «Ha tradito e preso in giro operai e politici». Marchionne contro Renzi: «La brutta copia di Obama. Sindaco di una piccola, povera città». Seguono polemiche, scuse e precisazioni.

Iva Secondo Codacons, l’aumento di un punto di Iva sulla spesa totale annua media per un nucleo di tre persone equivale a un costo di circa 324 euro in più.

Cassa A Milano la rinnovata boutique Dior in via Montenapoleone. All’interno: 120 monitor, che compongono l’installazione dell’artista Oyoram, proiettano uno scorcio di Parigi; poi tavoli e tavolini di artisti e designer, caminetti e sculture in porcellana ovunque. Manca la cassa: il conto arriva in piccole buste, mentre si sorseggia un caffè seduti sui divanetti (Monti, CdS).  

Scatole Rito nello spogliatoio del Bari (anno calcistico 2009/2010), coinvolto nello scandalo del calcioscommesse: i soldi delle partite vendute erano messi in una scatola di scarpe che, prima di essere aperta per la spartizione, veniva baciata dai calciatori (Rep).

Lavoratori L’Unione Industriali di Treviso s’è messa a studiare cosa accadrà con la riforma del lavoro, quando in azienda ci saranno persone quasi settantenni. Hanno analizzato il caso della Bmw che ha sperimentato un reparto con operai tutti over 50. Conclusione: occorrerà fare attenzione agli aspetti ergonomici legati al lavoro, dalla postura alla distribuzione della fatica, dai tempi e gli spazi per il training alla fisioterapia. Bene, inoltre, valorizzare la capacità formativa dei più anziani verso i più giovani (Di Vico, CdS).

Cellule Nobel per la chimica a Brian Kobilka e Robert Lefkowitz, americani. Hanno individuato recettori che permettono alle cellule del corpo di interagire e adattarsi all’ambiente esterno. Con questi, chiamati recettori della proteina G, le cellule percepiscono stimoli come luce, odori, calore e sapori. Hanno anche la funzione di mediare sensazioni – ad esempio gioia e paura - scatenando le relative reazioni fisiche (aumento della respirazione e del battito cardiaco, eccetera).

Ascensori/1 Il professor Lee Gray della University of North Carolina ha studiato come ci si dispone in ascensore: due passeggeri si mettono agli angoli opposti, se ne arriva un terzo si forma un triangolo, un quarto dà origine a un quadrato, il quinto si mette nel mezzo ecc. seguendo lo schema delle facce dei dadi da gioco. Evitati gli occhi altrui: si guarda in alto, in basso, l’orologio, il telefonino, una parete (Franceschini, Rep).

Ascensori/2 La Otis Elevator Company, più grande azienda d’ascensori al mondo, sostiene che in cinque giorni i suoi meccanismi sollevano l’equivalente dell’intera popolazione del pianeta (ibidem).

(a cura di Daria Egidi)