Fior da fiore, 8 ottobre 2012
La Spagna in rivolta • Il capitalismo regionale • Il telefono fisso conviene • Discoteche in crisi • Vita di Schwarzenegger • L’uomo che si butta da 36 chilometri d’altezza • La nave in forma di isola • La nave in forma di condominio • Delitto a Padova • Il concerto di Celentano
Spagna Il Fatto del Giorno è dedicato a Barcellona-Real Madrid e alla situazione spagnola (etichetta verde qui in alto).
Regioni Le Regioni hanno l’abitudine di mettere in piedi società esterne oppure di comprare quote di società private e di affidare poi a queste, senza disputare alcuna gara, tutta una serie di servizi. Numero di società esterne partecipate o possedute al cento per cento dalle Regioni: 394. Valore di queste partecipazioni: 3,5 miliardi. Dipendenti: quasi diecimila. Le 75 società possedute per intero fatturano 1921,24 milioni e perdono 92,60 milioni, nonostante le Regioni, stavolta nella veste di clienti, paghino corrispettivi pari a 780 milioni (Baccaro, CdS).
Telefoni Su Rep, Alessandra Longo consiglia di dare un’occhiata alle offerte per il telefono fisso delle varie compagnie, mai così convenienti come adesso. Le compagnie sono all’attacco con forti sconti, al punto che con 30 euro al mese tutto compreso si può soddisfare ogni esigenza. Tentativo di frenare la rinuncia generalizzata al fisso.
Discoteche Le discoteche in crisi stanno pensando di non far pagare più il biglietto d’ingresso. Numeri di questa crisi: fatturato sceso dai 975 milioni del 2007 agli 860 del 2011, numero delle discoteche passato in dieci anni da 4000 a 2000. Cominardi (Old Fashion di Milano): «Il governo deve intervenire». Pasca (presidente dell’associazione di categoria Silb): «Col “rumore” al posto della musica e le piste piene di minori in cerca di sballo, i locali sono diventati luoghi di disgregazione» (Romeo, Rep).
Austriaci 1 (Schwarzenegger) Total Recall, lunghissima autobiografia di Arnold Schwarzenegger, 65 anni. «Culturista austriaco senza alcun talento», però ostinato e ambizioso. Infanzia poverissima in Austria. Il padre poliziotto ex nazista, che lo costringeva a fare le flessioni se voleva la colazione, e gli preferiva il fratello Meinhardt, morto poi giovanissimo in un incidente stradale. La madre, vedendo tutti quei manifesti culturisti in camera sua, pensa che sia gay e si rivolge al medico («Può aiutarmi? Ha la stanza tappezzata di foto di uomini nudi»). Successi politici dovuti soprattutto al matrimonio con Maria Shriver del clan Kennedy (Monda, Rep).
Austriaci 2 (Baumgartner) Domani Felix Baumgartner, paracadutista militare austriaco, 43 anni, si farà portare da un pallone alto come un palazzo di 55 piani, ma con la pelle spessa come un decimo di quella di una busta di plastica, fino all’altezza di 36,5 chilometri e da lì si butterà giù cercando di arrivare vivo a terra con l’aiuto di un paracadute e di una tuta pressurizzata. Dopo 35 secondi filerà a 1.300 chilometri all’ora, cioè più veloce del suono, primo uomo della storia a raggiungere questa velocità. Arrivo a terra, nel New Mexico, in venti minuti. Se perderà il controllo del proprio corpo, mettendosi a roteare come se fosse in un frullatore, un paracadute lo rimetterà automaticamente in posizione. A Pyotr Dolgov, colonnello dell’aeronautica sovietica che nel 1962 si buttò da 28 mila metri, bastò una leggera incrinatura nella visiera, prodottasi al momento dell’uscita dalla capsula, per farlo arrivare a terra cadavere. Il record di caduta è per ora di Joe Kittinger, buttatosi da 31 chilometri d’altezza. Kittiger gli terrà compagnia durante il volo parlandogli nell’auricolare. Baumgartner si prepara da cinque anni e ha promesso alla fidanzata che questo è l’ultimo lancio (Dusi, Rep).
Nave 1 Milena Cvijanovich e Dennis Muller stanno progettando a Losanna una nave in forma di isola, con spiaggia, palmeto, fondale in cristallo per vedere i pesci, eliporto, garage, imbarcazioni di servizio. Lunghezza 140-200 metri, larghezza 30-40. Propulsione ecologica (idrogeno, solare, venti, onde). Diverse soluzioni abitative: residenza di lusso, albergo, clinica itinerante. Un atollo navigante di enormi dimensioni, con strutture abitative destinate ad ospitare migliaia di persone, era già stato progettato alcuni anni fa dall’architetto francese J.P. Zoppina (Sta).
Nave 2 Con due milioni per l’acquisto di uno dei 165 appartamenti e 300 mila euro l’anno di spese condominiali si può vivere a bordo della nave “The World”, che fa un giro del mondo in due anni. Duecento metri di lunghezza, 12 ponti. Oltre ai 165 appartamenti la nave offre quattro ristoranti, altrettanti bar, piscine, un attrezzatissimo centro benessere, un campo da tennis, due green per il golf, la biblioteca, il cinema, le escursioni a terra, i super-gommoni, i kayak (per gli avventurosi), l’elicottero. Età media dei passeggeri attuali: 64 anni (Zaccagnino, Sta).
Delitto Erica Ferrazza, di 28 anni, ammazzata ieri mattina alle 7 con dodici coltellate al petto dal suo ex Paolo Rao, ingegnere disoccupato di 30 anni. Costui ha poi annodato un lenzuolo a una scala a chiocciola e si è impiccato. Lo ha salvato la polizia, chiamata dai vicini, che è entrata nell’appartamento sfondando un vetro. Rao è grave in ospedale. Assassino e vittima hanno una figlia di tre anni, che era in casa ma non si è accorta di niente. La casa è di due piani, lui ha inseguito lei da una stanza all’altra urlando, colpendola e lasciandola poi morta poi su un divano. Rao è un depresso, entrato ancora più in crisi l’anno scorso per la morte del padre. S’era separato da Erica due anni fa, ma i due non avevano mai smesso di frequentarsi. In Padova, via Canestrini.
Femminicidi Le donne uccise in Italia dall’inizio dell’anno sono 98, una ogni due giorni (dati di Telefono Rosa).
Celentano Oltre a Canale 5, anche Rtl trasmette in diretta (e per 72 ore) i due concerti di Celentano da Verona Rock Economy. Partecipano Stella e Rizzo, Fitoussi ecc. Polemiche perché la Rai s’è tirata indietro. Le due interruzioni pubblicitarie sarebbero state vendute a peso d’oro.