Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  ottobre 04 Giovedì calendario

Scosse al Nord, trema di nuovo l’Emilia

• Il sisma che ha di nuovo scosso in maniera sensibile la Val Padana (4,5 gradi della scala Richter) ha colpito questa volta più a ovest rispetto ai disastrosi eventi del maggio scorso. Dopo il picco delle 16,41 in Val di Trebbia, nel Piacentino, si sono avvertite tra le 19 e le 20 altre tre scosse per fortuna di intensità inferiore: tra 2,1 e 3,2 della scala Richter. Abbastanza per far tornare la paura in Emilia. «Queste o l’evento registrato sulle Alpi Cozie, oltre Cuneo, ieri mattina non vuol dire che la terra ora tremi di più verso Ovest – spiega Stefano Gresta, presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia Ingv –. La dimostrazione è che pochi minuti dopo il terremoto delle 16.41 ne sono stati registrati due più lievi in Val di Taro situata più ad est. Nelle prossime ore, settimane o mesi si potrebbero verificare altri fenomeni nella Pianura padana in qualsiasi direzione, senza una tendenza precisa perché la causa è sempre la stessa». Cioè, tutto nasce dalla placca adriatica, estrema lingua a nord della zolla africana, che spinge verso le Alpi accumulando dovunque energia la quale prima o poi si libera scatenando sismi di varia intensità. [Caprara, Cds]